- Docente: Silvia Prati
- Crediti formativi: 4
- SSD: CHIM/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Chimica (cod. 9072)
-
dal 26/02/2025 al 28/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente è in grado di progettare un intervento diagnostico inerente i beni culturali di interesse artistico ed archeologico, identificare la tecnica analitica non distruttiva e/o micro distruttiva più idonea a caratterizzare i materiali dei beni culturali, le cause ed i prodotti del loro degrado, e conoscere quali siano le applicazioni interdisciplinari delle diverse tecniche analitiche nel settore dei beni culturali.
Contenuti
- Sostanze organiche ed inorganiche di interesse storico-artistico
- Tecniche non distruttive avanzate
- Metodi di preprazione di sezione stratigrafiche
- Microscopia FTIR: principi e set up avanzati
- Microscopia Raman: principi e set up avanzati
- Tecniche immunologiche: principi e set up avanzati
Testi/Bibliografia
Slides delle lezioni
Testi di riferimento, non obbligatori:
Scientific examination for the investigation of paintings. A handbook for conservator-restorers. D. Pinna. M. Galeotti, R. Mazzeo (Ed). 2009, Centro Di, Firenze
Mills , R. White R. Organic material in museum objects , 2d ed.Oxford , Butterworth Heinemann , 1999
M.Matteini, A.Moles. La chimica del restauro.I materiali dell'arte pittorica, Nardini editore, Firenze 1993, 3° edizione
S. Prati, E. Joseph, G. Sciutto, R. Mazzeo ; New advances in the application of FTIR microscopy and spectroscopy for the characterization of artistic materials. Accounts of Chemical Research 792-801, June 2010, Vol. 43, n.6.
S. Prati, G. Sciutto, E. Catelli, A. Ashashina, R. Mazzeo,; Development of innovative embedding procedures for the analyses of paint cross sections in ATR FITR microscopy, Analytical and Bioanalytical Chemistry, 2013, 405, 895-905.
S. Prati, F. Rosi, G. Sciutto, P. Oliveri, E. Catelli, C. Miliani, R. Mazzeo, Evaluation of the effect of different paint cross section preparation methods on the performances of Fourier Transformed Infrared Microscopy in Total Reflection mode, Microchemical Journal, 2013, 110, 314-319
Metodi didattici
Il corso sarà costituito da lezioni in aula con presentazioni power point e proiezioni di video
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale consiste in un colloquio orale sugli argomenti trattati a lezione che mira a valutare il grado di apprendimento dei contenuti, le capacità critiche e metodologiche, il possesso di padronanza di linguaggio specifico, nonché una visione organica dei temi affrontati. Le capacità di esporre i concetti con padronanza e proprietà di linguaggio e di applicarli ad esempi pratici saranno riconosciute con voti di eccellenza Una conoscenza per lo più mnemonica della materia, una limitata capacità di sintesi e di analisi e/o un linguaggio non sempre appropriato condurranno a voti compresi fra il discreto e il sufficiente. Lacune formative, linguaggio inappropriato, comporteranno una valutazione appena sufficiente in caso di dimostrazione di una minimale base nozionistica, o negativa in caso di carenze importanti.
Strumenti a supporto della didattica
PC, proiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvia Prati