- Docente: Andrea Cavallini
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/33
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria dell'energia elettrica (cod. 9066)
-
dal 17/02/2025 al 15/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce le proprietà dei dielettrici ed i meccanismi fisici che portano al guasto di sistemi isolanti composti da dielettrici solidi, liquidi o gassosi o da una combinazione di essi. Conosce anche quali sono i punti deboli dei sistemi isolanti e come gestirne il rischio sia nella fase di progettazione che attraverso tecniche di qualificazione.
Contenuti
- Elettrodi (cilindri coassiali e sfere concentriche, sistemi punta/piano, emissione di carica dagli elettrodi). Carbon black.
- Conduzione nei dielettrici.
- Polarizzazione e risposta dielettrica.
- Scariche nei gas (coefficienti di ionizzazione ed attaccamento, scariche in campi uniformi, legge di Paschen, scariche in campi divergenti, criteri di innesco degli streamer )
- Scariche nei liquidi: scariche in campi elettrici uniformi e campi elettrici divergenti.
- Breakdown dei dielettrici solidi (breakdown intrinseco, breakdown elettromeccanico, deriva termica, tracking)
- Sistemi di gradatura di campo
- Interfacce
- Scariche parziali: fisica, misura delle SP e treeing.
Testi/Bibliografia
Slide e note fornite dal docente.
Tutto il materiale è disponibile su IOL per il download.
Metodi didattici
Il 10% del corso è costituito da esperienze in laboratorio, il rimanente da didattica frontale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Strumentazione per le misure in alta tensione disponibile presso il laboratorio di innovazione tecnologica.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Cavallini