- Docente: Carlo Eugenio Baldi
- Crediti formativi: 8
- SSD: IUS/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Politica, amministrazione e organizzazione (cod. 9085)
-
dal 16/09/2024 al 06/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: comprende i meccanismi di funzionamento del sistema comunitario e le interazioni tra competenze comunitarie e nazionali in relazione alle principali politiche oggetto del processo di integrazione europea; conosce il ruolo delle diverse Istituzioni europee; conosce l'impatto delle decisioni comunitarie sui comportamenti delle amministrazioni nazionali e delle imprese; è in grado di valutare, in relazione a singole situazioni, quali siano le competenze comunitarie e quali quelle dei diversi livelli dell'amministrazione statale; possiede strumenti di valutazione degli avvenimenti comunitari, interpretando il linguaggio sempre approssimativo e spesso fuorviante dei media.
Contenuti
Il Corso si svolgerà in concomitanza con l’avvio dell’attività della X Legislatura del Parlamento europeo e della nuova Commissione, che dovrà ottenere la fiducia dell’Assemblea.
Il dibattito pubblico degli ultimi mesi ha evidenziato una scarsa conoscenza, da parte degli stessi partiti politici, delle competenze delle Istituzioni europee, imputando loro inadempimenti e responsabilità che derivano dai Trattati istitutivi e, in sostanza, dalle scelte effettuate dagli Stati.
Il corso si prefigge di evidenziare ruoli e competenze delle diverse Istituzioni, a livello europeo e nazionale. Ciò, in particolare, per quanto riguarda le regole che disciplinano il mercato, per verificare, tra l’altro, fino a che punto esse siano oggi adeguate ad un mondo globalizzato. Uno spazio particolare sarà dedicato al tema dell’intervento pubblico a sostegno dell’economia.
Il corso sarà articolato in tre moduli, che affronteranno le tematiche seguenti:
I modulo: Il ruolo delle istituzioni nel processo decisionale ed i rapporti tra Istituzioni europee ed amministrazioni nazionali
Il Corso darà per scontata la conoscenza di base della struttura istituzionale dell'U.E., nonché delle caratteristiche degli atti normativi comunitari. Saranno tuttavia ripresi alcuni temi, per approfondire, in particolare, i rapporti tra le Istituzioni europee e le amministrazioni nazionali, al diverso livello, nell’ambito del processo decisionale.
II modulo: Il mercato unico
La comunità economica europea è nata con lo scopo di realizzare un mercato comune, ove sia garantita la libera circolazione delle merci, delle persone, dei capitali e dei servizi. Obiettivo di questo modulo sarà l'esame di come ciò è stato realizzato e di cosa ciò significhi per gli operatori economici e per i cittadini.
III modulo: Sviluppo e concorrenza
La politica di coesione economica e sociale dell’Unione deve trovare un equilibrio con i principi del libero mercato. Questa parte del corso sarà dedicata da un lato allo studio dei meccanismi dei Fondi strutturali e delle politiche di coesione e dall’altro alla disciplina europea degli aiuti di Stato. In questo contesto verrà data attenzione all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
Testi/Bibliografia
Un testo istituzionale a scelta dello studente. Si consiglia:
G. TESAURO, Manuale di diritto dell'Unione europea, Napoli, Editoriale Scientifica, 2018
A scelta uno dei due testi seguenti:
C. E. BALDI, Se questo è mercato. Gli aiuti di Stato in un‘Europa tecnocratica, Napoli, Editoriale Scientifica, 2014
C. E. BALDI, Così è … (se vi pare). Gli aiuti di Stato tra concorrenza e competitività, Napoli, Editoriale Scientifica, 2022.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica avverrà attraverso un esame orale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carlo Eugenio Baldi