- Docente: Marialuisa Villani
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/07
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Politica, amministrazione e organizzazione (cod. 9085)
Valido anche per Laurea Magistrale in Sociologia e servizio sociale (cod. 8786)
-
dal 18/09/2024 al 04/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
The course enables students to: be familiar with the structure of education systems; recognize the goals of knowledge transmission, socialization, and selection typically pursued by education systems; be knowledgeable about sociological theories dealing with education; understand selection mechanisms enacted via education systems; identify the interests of the various stakeholders involved in educational activities; grasp the key features of the comparative approach to the study of teaching and learning processes; apply a set of tools for analyzing educational policies (as pertains, for example, to social inequality), interpret them, convey their chief characteristics, and assess their outcomes.
Contenuti
In una prima parte del corso, la docente illustrerà i concetti e le definizioni di base, fornendo una rassegna delle principali teorie di riferimento, delle ricerche empiriche e delle fonti documentali e di dati. Successivamente, per ciascuno dei temi affrontati, ci saranno momenti di discussione in aula, esercitazioni sulle fonti, incoraggiando la partecipazione e la discussione in aula.
Durante il corso saranno affrontate le seguenti tematiche:
Testi/Bibliografia
Testi Obbligatori:
- Commissione europea, Centro comune di ricerca, Volante, L., Schnepf, S., Klinger, D. (2022). Cross-national achievement surveys for monitoring educational outcomes : policies, practices and political reforms within the European Union, Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea. Il libro è accessibile in formato open access a questo link
- Brint, S. G. (2017). Schools and societies (Third edition). Stanford Social Sciences, an imprint of Stanford University Press.
La lista completa delle letture per le studentesse e gli studenti frequentanti sarà comunicata durante le lezioni.
Testi per gli studenti non frequentanti:
- Commissione europea, Centro comune di ricerca, Volante, L., Schnepf, S., Klinger, D. (2022). Cross-national achievement surveys for monitoring educational outcomes : policies, practices and political reforms within the European Union, Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea. Il libro è accessibile in formato open access a questo link [https://data.europa.eu/doi/10.2760/406165]
- Brint, S. G. (2017). Schools and societies (Third edition). Stanford Social Sciences, an imprint of Stanford University Press.
Le studentesse e gli studenti che non frequentano le lezioni sono invitate/i a contattare la docente per verificare i testi utilizzati durante la prova d’esame.
Per le studentesse e gli studenti che non hanno mai studiado sociologia o sociologia dell'educazione è fortemente consigliato durante lo studio la consultazione dei seguenti dizionari per facilitare l'apprendimento (tutti i testi sono accesibili via almastart):
- Ainsworth, J. (2013). Sociology of education : An A-to-Z guide.
- Scott, J. (2014). A Dictionary of Sociology. : Oxford University Press. üTurner, B. (Ed.). (2006).
- The Cambridge Dictionary of Sociology. Cambridge: Cambridge University Press. doi:10.1017/9781316135334
Metodi didattici
Lezioni frontali, lavori di gruppo, studi di caso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Studentesse e Studenti frequentanti:
- Partecipazione in classe e presentazione (di gruppo o individuale) di un tema affrontato nelle sessioni seminariali;
- Paper breve individuale (1000 parole) che analizza uno dei temi affrontati durante le lezioni. Il topic verrà concordato con la docente entro la fine delle lezioni frontali.
Strumenti a supporto della didattica
Slides, articoli, fonti di dati open access, fonti documentali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marialuisa Villani
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.