02531 - DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Piergiorgio Novaro
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: IUS/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Politica, amministrazione e organizzazione (cod. 9085)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le istituzioni, le politiche e gli strumenti dell'’intervento pubblico nell’'economia, a livello statale e dell’'unione europea. Conosce la normativa rilevante concernente la concorrenza e la politica economica e monetaria. È in grado di comprendere attraverso quali strumenti giuridici e quali istituzioni si realizza il governo dell’'economia e come questo sia evoluto negli ultimi decenni.

Contenuti

Il corso descrive l'evoluzione dell'intervento pubblico nell'economia attraverso l’analisi dei rapporti tra istituzioni pubbliche, sistema economico e società civile, nel quadro del diritto dell'Unione europea e nazionale.

In particolare, verranno esaminati i seguenti profili:

1. La cd. Costituzione economica. L’intervento pubblico nell’economia: dallo Stato imprenditore allo Stato regolatore. L’incidenza dei processi di globalizzazione sul governo dell'economia. Il mercato unico europeo, organizzazione e strumenti: le libertà di circolazione e la disciplina della concorrenza.

2. I principali strumenti di intervento nell’economia nel diritto europeo: autorizzazioni all’esercizio dell’attività, sovvenzioni e aiuti di stato

3. I servizi pubblici e la sostenibilità . Principali ragioni per l’instaurazione di un regime di un servizio pubblico: il c.d. fallimento del mercato e l'interesse pubblico. La liberalizzazione dei servizi pubblici a rete. I servizi pubblici locali. Il movimento pendolare tra istanze di privatizzazione e di ripublicizzazione. Le modalità di gestione dei servizi pubblici. Il terzo settore e la sussidiarietà

4. Analisi di settori economici (casi di studio):

4.1 Il servizio idrico e il diritto di accesso all’acqua. Regolazione pubblicistica forte. La natura pubblica dell’acqua e i riflessi sulle modalità di gestione del servizio.

4.2 Il trasporto pubblico di piazza e l’innovazione tecnologica: innovazione tecnologica e apertura al mercato: regolazione pubblicistica dei taxi e avvento delle piattaforme informatiche alternative

4.3 Il settore elettrico e la democrazia energetica: Evoluzione del settore elettrico: dal monopolio pubblico alla liberalizzazione del mercato. Le fonti rinnovabili e la sostenibilità ambientale Le comunità energetiche e la partecipazione ad una sistema di produzione di energia decentralizzato

Testi/Bibliografia

Il testo di riferimento è C. Franchini, La disciplina pubblica dell'economia tra diritto nazionale diritto europeo e diritto globale, editoriale scientifica, Napoli, 2022

Ulteriore materiale didattico verrà fornito agli studenti mediante la piattaforma Virtuale, in relazione all'analisi di specifici settori economici.

Metodi didattici

La prima parte del corso si svolgerà attraverso lezioni frontali, la seconda parte riguarderà l'analisi di casi di studio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova orale. Gli studenti frequentanti potranno discutere uno dei casi di studio a loro scelta

Strumenti a supporto della didattica

Si ricorda che è presupposta la conoscenza degli aspetti istituzionali dell'Unione europea.

Per lo studio della materia è inoltre indispensabile conoscere la normativa fondamentale di riferimento indicata nel testo e a lezione

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Piergiorgio Novaro