- Docente: Lucia Corrain
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 9076)
-
dal 12/11/2024 al 17/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso intende fornire un approccio comparativo tra differenti metodologie della critica d’arte, attraverso percorsi tematici che privilegino il rapporto tra conoscenza e tutela, fra storia dell'arte, collezionismo e storia della cultura. Al termine del corso lo studente possiede gli strumenti per orientarsi nel campo della storia dell'arte anche dal punto di vista del dibattito critico.
Contenuti
Tra i principali approcci delle scienze umane si tende a dimostrare come molti problemi che riguardano la contemporaneità, in realtà abbiano radici antiche, avendo già fatto la loro comparsa sul palcoscenico della storia in tempi più o meno recenti.
La rappresentazione artistica costituisce un vero e proprio banco di prova: essa è “memoria” di un dato fenomeno e compete all’analista riattualizzarne in maniera più o meno puntuale i contenuti conferendo alla stessa rappresentazione visiva la specifica rilevanza. Il corso affronterà diverse tematiche, tra le quali anche quelle riguardanti i media usati dall’arte e i diversi significati che essi veicolano. Nel contesto del rapporto tra passato e contemporaneità, la vita e l’efficacia dell’immagine sarà al centro dell’attenzione. Sarà, inoltre, indagato uno dei primi casi contemporanei di arte ambientale.
Testi/Bibliografia
Per gli studenti frequentanti:
Corrain, L., Una memoria infinita. Il ciclo di Constantin Brâncuși a Târgu Jiu, La casa Usher, Firenze 2023.
Corrain, L., Il velo dell’arte. Una rete di immagini tra passato e contemporaneità, La casa Usher, Firenze 2022 (seconda edizione).
Gli studenti non frequentanti
Corrain, L., La pittura di mercato. La pittura di mercato. Il «parlar coperto» nel ciclo Fugger di Vincenzo Campi, Mimesis, Milano 2018 (disponibile anche online). E altro materiale presente in virtuale,
Metodi didattici
Le lezioni frontali del docente saranno integrate da una parte seminariale dove i frequentanti parteciperanno attivamente presentando in aula un caso di indagine secondo il metodo studiato.
Su Virtuale [https://virtuale.unibo.it] sono disponibili pubblicazioni che possono servire come strumenti propedeutici al corso, utili a colmare eventuali lacune per chi non ha mai avuto approcci con la disciplina.
Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.
I power-points delle lezioni verranno forniti a fine corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova orale – sia per i frequentanti che per i non frequentanti – consiste in un colloquio il quale ha la finalità di valutare le capacità critiche maturate dalla studentessa/dallo studente che dovrà dimostrare di possedere appropriata conoscenza critica dei libri indicati nel programma.
1. Verrà valutata con voti di eccellenza la prova in cui lo studente dimostra di saper analizzare approfonditamente i testi e di saperli inserire in una visione organica. Fondamentale sarà anche la padronanza espressiva impiegata durante il colloquio.
2. La conoscenza per lo più mnemonica, la capacità di analisi non approfondita e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato dei testi da studiare porteranno a valutazioni discrete.
3. La conoscenza approssimativa, la comprensione superficiale, la scarsa capacità di analisi e l'espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni poco più che sufficienti.
4. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici da studiare nel programma non potranno che essere valutati negativamente.
Strumenti a supporto della didattica
Dispense e letture di approfondimento saranno disponibili sulla piattaforma UNIBO https://virtuale.unibo.it.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lucia Corrain
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.