- Docente: Antonio Ziosi
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-FIL-LET/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 9076)
-
dal 24/09/2024 al 03/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso mira a fornire le competenze di base della lingua e letteratura latina attraverso l'analisi diretta di testi e documenti. Al termine del corso lo studente acquisisce gli strumenti fondamentali per collocare un testo nel contesto storico e culturale di appartenenza, con particolare riguardo alla cultura materiale, a miti, rituali e istituzioni.
Contenuti
I. CORSO MONOGRAFICO. Amore e guerra: le Bucoliche di Virgilio e la tradizione pastorale.
Il corso propone l’analisi della prima opera virgiliana all'interno della tradizione della poesia pastorale antica e moderna.
Testi: lettura e commento delle Bucoliche di Virgilio.
Letture critiche: la lettura di testi è accompagnata alla discussione di alcuni saggi critici (caricati online su 'Virtuale').
II. PARTE ISTITUZIONALE
- Autori (studio autonomo domestico): è richiesta la lettura (in latino) e l'analisi delle Bucoliche e di Georgiche 4.453-566.
- Istituzioni di letteratura (storia della letteratura). Per quanto riguarda la Storia letteraria, è richiesta – oltre alla periodizzazione e ad un inquadramento storico generale – la conoscenza dei principali autori (Agostino, Apuleio, Catullo, Cesare, Cicerone, Cornelio Nepote, Ennio, Giovenale, Girolamo, Livio, Livio Andronico, Lucano, Lucilio, Lucrezio, Marziale, Nevio, Orazio, Ovidio, Petronio, Plauto, Plinio il Vecchio, Properzio, Quintiliano, Sallustio, Seneca, Svetonio, Tacito, Terenzio, Varrone, Virgilio).
Testi/Bibliografia
1. TESTI
Virgilio, Bucoliche, introduzione di A. La Penna, traduzione e note di L. Canali, Milano, BUR, 1978; oppure: Virgilio, Bucoliche, a cura di M. Geymonat, Milano, Garzanti, 1981. Consigliato: Publio Virgilio Marone, Le Bucoliche, Introduzione e commento di Andrea Cucchiarelli, traduzione di Alfonso Traina, Roma, Carocci editore, 2011.
Virgilio, Georgiche, Introduzione di G.B. Conte, testo, traduzione e note di A. Barchiesi, Milano, Mondadori, 1980.
Agli studenti non frequentanti oltre alle Bucoliche e a Georgiche 4.453-566, sono richieste la lettura (in latino) e l'analisi del libro VI dell'Eneide.
A chi sostiene l'esame come 'Corso singolo', è inoltre richiesto lo studio di A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna: Pàtron, 2007, capp. I-VII.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
2. LETTURE CRITICHE
A. La Penna, Il canto, il lavoro, il potere, in Virgilio, Bucoliche, Milano, BUR, 1978, i-lxvi.
A. Quondam, G. Caravaggi, A. Rinaldi, Arcadia, in Enciclopedia Virgiliana, vol. 1, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 1984, 272-285.
3. FONDAMENTI DI LINGUA E STORIA LETTERARIA
Lingua: si consiglia I. Dionigi - E. Riganti - L. Morisi, Il latino, Bari: Laterza 2011. Per la sintassi A. Traina, Sintassi normativa della lingua latina, Bologna: Patron, 2015. Per particolari problemi di fonetica, morfologia, sintassi, si suggerisce la lettura di A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna: Pàtron, 2007, capp. II-VI.
Letteratura: si può ricorrere ad un manuale delle scuole superiori, oppure a G.B. Conte, Letteratura latina. Manuale storico dalle origini alla fine dell'impero romano, Firenze: Le Monnier, 2002; oppure M. Citroni, Letteratura di Roma antica, Bari: Laterza, 1997.
Metodi didattici
Lezione frontale con momenti di interazione e lavoro seminariale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è orale, e prevede una verifica:
- delle conoscenze delle nozioni di base di lingua (fonetica, morfologia, sintassi): la verifica è effettuata sulla base dei testi in programma (vd. punto I e II).
- della capacità di leggere, tradurre e comprendere i brani analizzati a lezione e indicati nel programma
- della conoscenza della storia letteraria
- della capacità di inquadrare nel loro contesto storico e letterario i testi esaminati a lezione
- della capacità di discutere in maniera critica i saggi studiati.
Durante l’esame NON è ammesso l’uso del vocabolario.
N.B.: Si consiglia di sostenere l'esame in un'unica sessione. È possibile tuttavia sostenere in appelli diversi l'esame della conoscenza della parte letteraria (storia letteraria + letture critiche) e la parte di lingua (testi in latino + corso monografico), purché quest'ultima sia sostenuta entro due appelli successivi.
La valutazione si atterrà alle seguenti indicazioni:
- voto insufficiente: carenza delle conoscenze linguistiche di base e incapacità di produrre una traduzione e un'interpretazione corrette dei testi; carenza delle conoscenze di storia letteraria.
- voto sufficiente: possesso delle conoscenze letterarie e linguistiche di base; traduzione e interpretazione dei testi prevalentemente corretta, ma condotta con imprecisione e scarsa autonomia.
- voto positivo: possesso di conoscenze letterarie e linguistiche di livello intermedio; traduzione e interpretazione dei testi pienamente corretta, ma non sempre precisa e autonoma.
- voto eccellente: possesso di conoscenze letterarie, linguistiche di livello medio-alto; traduzione e interpretazione dei testi non solo corretta ma condotta con autonomia e precisione. Buona conoscenza dei fenomeni prosodici e metrici.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
L'attività didattica del corso è supportata da un corso (online) di avviamento alla conoscenza della lingua latina, indicato in particolar modo agli studenti del primo anno.
I testi esaminati a lezione saranno resi disponibili nei materiali didattici.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antonio Ziosi