- Docente: Emma Abate
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-OR/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 9076)
-
dal 29/01/2025 al 16/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti linguistici di base (morfologia, sintassi, lessico) e le conoscenze storiche e culturali necessari all’apprendimento della lingua e della storia ebraica antica e medievale. Al termine del corso lo studente avrà acquisito nozioni elementari di grammatica ebraica e competenze metodologiche, storiche e filologiche sufficienti per affrontare in autonomia la lettura del testo biblico. Sarà inoltre in grado di preparare una prima descrizione e decifrazione di documenti e testimonianze in ebraico su supporto epigrafico e manoscritto visionati durante le lezioni.
Contenuti
Il corso si propone di fornire la conoscenza degli elementi morfo-fonologici, sintattici e lessicali necessari alla lettura e alla comprensione dell’ebraico antico. L’acquisizione delle competenze linguistiche sarà accompagnata dall’analisi storico-letteraria di brani del testo biblico, anche in forma epigrafica e manoscritta, dalla letteratura di Qumran alle Bibbie medievali. L’illustrazione delle fonti sarà a sua volta lo spunto per affrontare le grandi linee della storia e della civiltà ebraica a partire dall’epoca arcaica fino alla prima età moderna. Al termine del corso lo studente avrà acquisito le nozioni elementari di grammatica e le competenze metodologiche e filologiche necessarie ad affrontare in autonomia la lettura del testo biblico ebraico. Sarà in oltre in grado di avvicinarsi ad una prima descrizione e decifrazione di testimonianze su supporto epigrafico e manoscritto.
Testi/Bibliografia
Testi d'esame:
- G. Deiana, A. Spreafico, Guida allo studio dell’ebraico biblico, Claudiana, Torino, 2018 (o edizioni precedenti)
- M. Goodman, Storia dell'ebraismo, Einaudi, Torino, 2019, (capitoli I-XIII)
- Ebraismo, a cura di G. Filoramo, Laterza, Roma-Bari, 2005
Vocabolari di ebraico biblico consigliati:
- F. Brown, S. R. Driver, Ch. A. Briggs, A Hebrew and English Lexicon of the Old Testament with an Appendix Containing the Biblical Aramaic based on the Lexicon of W. Gesenius, The Riverside Press, Cambridge, 1906
- P. Reymond, Dizionario di ebraico e aramaico biblici, Claudiana, Torino, 2019 (o edizioni precedenti)
Letture consigliate:
- A. Sáenz-Badillos, A History of the Hebrew Language, Cambridge University Press, Cambridge 2002 (ed. italiana: Storia della lingua ebraica, a cura di P. Capelli, Paideia, Brescia, 2007)
- F. García Martínez, J. Trebolle Barrera, Gli uomini di Qumran : letteratura, struttura sociale e concezioni religiose, ed. italiana a cura di A. Catastini, Paideia, Brescia, 1996, 2003
Metodi didattici
Il corso comprende 60 ore di didattica frontale alternata a momenti di lettura, verifica e discussione con gli studenti.
Sarà inoltre proposta la partecipazione degli studenti a laboratori, conferenze e seminari
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione si basa su un esame orale.
Saranno oggetto di valutazione:
- le competenze linguistiche e di lettura, traduzione e commento di una scelta di testi ebraici fra quelli analizzati durante le lezioni;
- le conoscenze di carattere storico-culturale dei temi trattati a lezione e nella Bibliografia in programma.
La partecipazione dello studente alle discussioni scientifiche svolte durante le lezioni e nel corso di attività seminariali è considerata elemento di valutazione in sede d'esame.
Sarà riconosciuto il massimo dei voti (30-30L), un voto buono (27-29), discreto (23-26) o sufficiente (18-22) ai candidati, a seconda del diverso grado di competenza nella lettura e traduzione dei testi in ebraico, e della capacità di rispondere con accuratezza, senso critico e proprietà di linguaggio alle domande di verifica di conoscenze sia grammaticali, di ebraico biblico, sia degli argomenti di storia dell’ebraismo discussi durante il corso e in bibliografia.
L'esame non sarà superato dallo studente che evidenzi lacune nella preparazione e inadeguatezza dell'espressione.
Strumenti a supporto della didattica
Testi e altri materiali indicati a lezione e non inclusi nella Bibliografia saranno messi a disposizione dalla Docente.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la Docente per concordare un programma individuale e stabilire la data dell'esame.
Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Emma Abate
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.