- Docente: Giuseppe Lepore
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ANT/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 9076)
-
dal 07/11/2024 al 11/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce assetti territoriali e urbanistici, edifici e contesti monumentali, espressioni figurative, produzione artigianale delle culture proprie del mondo romano, dall'età repubblicana al periodo del tardo impero. Inoltre dispone degli strumenti essenziali per accostare la ricerca archeologica, sia sotto il profilo dell'elaborazione e dell'approfondimento delle conoscenze, sia per quanto riguarda un primo approccio alla ricerca archeologica sul campo, affinata poi nei laboratori e nei cantieri.
Contenuti
1. parte generale: principali riferimenti storici e geografici del mondo romano. La linea del tempo dall'età regia al tardo antico.
Le origini di Roma e il suo sviluppo urbanistico e monumentale.
Roma e l'Italia: colonie e municipi, strade, abitati, territori. Tecniche e materiali da costruzione. Le forme dell'abitare: la casa romana. Fori, templi, edifici pubblici.
Il mondo delle immagini: arte colta, arte plebea. La pittura e il mosaico. Il rilievo storico. Il volto dei Romani: sviluppo del ritratto nella cultura figurativa romana.
Il problema dell'età tardoromana.
2. approfondimento: "la pittura romana". Un viaggio all'interno della produzione pittorica del mondo romano: considerazioni stilistiche e tecnologiche.
GLI STUDENTI CHE INTENDONO SEGUIRE LE ATTIVITA' DI SCAVO ARCHEOLOGICO CONDOTTE IN RELAZIONE AL CORSO SONO TENUTI A SEGUIRE I MODULI DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio). PER LO SCAVO, INOLTRE, E' RICHIESTA L'IDONEITA' SANITARIA CHE VIENE VALUTATA A SEGUITO DELLA VISITA MEDICA ORGANIZZATA DAL SERVIZIO DI MEDICINA DEL LAVORO DI ATENEO.
Testi/Bibliografia
STUDENTI FREQUENTANTI:
Per la preparazione dell'esame gli studenti frequentanti devono studiare, oltre agli appunti delle lezioni, un manuale a scelta tra i seguenti:
- R. Bianchi Bandinelli, Roma. L'arte romana nel centro del potere, Milano, Rizzoli editore + R. Bianchi Bandinelli, Roma. La fine dell'arte antica, Milano, Rizzoli editore, (fino a Teodosio compreso).
Oppure:
- M. Torelli, M. Menichetti, G.L. Grassigli, Arte e archeologia del mondo romano, Milano, Longanesi, 2008.
Oppure:
- M. Papini, Arte romana, Milano 2016 (con ristampe)
STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a preparare, oltre al manuale sopra indicato, un ulteriore volume a scelta tra i seguenti:
- P. Zanker, Arte romana, Roma-Bari, Laterza, 2008.
- P. Zanker, Un'arte per l'impero. Funzione e intenzione delle immagini nel mondo romano, Milano, Electa editore.
- T. Hoelscher, Il linguaggio dell'arte romana, Torino, Einaudi editore.
- S. De Maria, Segni, cerimonie e monumenti del potere, in S. Settis (a cura di), Civiltà dei Romani. Il potere e l'esercito, Milano, Electa, 1991, pp. 123-143.
- P. Gros, L'architettura romana dagli inizi del III secolo a.C. alla fine dell'alto impero. I monumenti pubblici, Milano, Longanesi editore, pp. 134-300.
- F. Coarelli, Roma (Guide Archeologiche Laterza), nuova ediz., Roma-Bari 2008 e ss.
- E. De Albentiis, La casa dei Romani, Milano, Longanesi. 1990.
- H. von Hesberg, Monumenta. I sepolcri romani e la loro architettura, Milano, Longanesi, 1994.
- I. Baldassarre, A. Pontrandolfo, A. Rouveret, M. Salvadori, Pittura romana. Dall'Ellenismo al tardo Antico, Milano 2006.
- J. Scheid, Rito e religione dei Romani, Bergamo 2009.
- P. MORACHIELLO, V. FONTANA, L'architettura del mondo romano, Laterza, Bari 2009.
- A. CARANDINI (a cura di), Atlante di Roma antica, Milano 2013
- A. CARANDINI, E. PAPI, Adriano. Roma e Atene, Milano 2019
- G. DE SANCTIS, Roma prima di Roma. Miti e fondazioni della città eterna, Salerno Editrice, Roma 2021
- N. TERRENATO, La grande trattativa, Carocci, Roma 2022
Soluzioni alternative possono essere concordate direttamente col docente.
Metodi didattici
Data la particolare impostazione del Corso tutti gli studenti sono invitati a frequentare le lezioni, che avranno il più possibile un taglio "seminariale", con partecipazione attiva alla presentazione dei temi di studio.
Gli studenti che non potessero frequentare le lezioni dovranno studiare un manuale a scelta tra quelli indicati nella voce "testi/bibliografia", unitamente ad una lettura ulteriore, da scegliere tra quelle consigliate nella sezione precedente.
Chi avesse particolari interessi (o necessità) può contattare il docente per definire eventuali programmi alternativi.
Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica consisterà in un esame orale, che ha lo scopo di valutare l'acquisizione di conoscenze di base nel campo dell'Archeologia e della Storia dell'arte romana. Sarà data quindi particolare attenzione alla solidità del quadro di riferimento geografico e cronologico di ogni sito e di ogni monumento. L'acquisizione del linguaggio specialistico sarà valutata molto positivamente.
Lo scopo dell'esame è anche quello di verificare le abilità metodologiche e critiche acquisite dallo studente,, attraverso lo studio della bibliografia assegnata. Data l'importanza della frequenza alle lezioni verranno adottati i seguenti parametri di valutazione, per gli studenti frequentanti e per gli studenti non-frequentanti.
Studenti frequentanti
Verrà valutata la capacità dello studente di partecipare attivamente alle lezioni: tali capacità, sommate con il raggiungimento di un'esauriente comprensione della materia trattata nel corso delle lezioni, con la dimostrazione di senso critico e con mezzi di espressione verbale adeguati, verranno valutate con i punteggi massimi (27-30 con lode).
La frequenza alle lezioni, associata a un'acquisizione prevalentemente mnemonica della materia del corso e a espressione verbale e capacità logiche non pienamente soddisfacenti, verranno valutate con punteggio compreso tra buono (24-26) e soddisfacente (21-23).
La frequenza alle lezioni, associate a un'acquisizione minima della materia del corso e a espressione verbale e capacità logiche inadeguate, verranno valutate con punteggio sufficiente (18-20).
L'assenza di un'acquisizione minima della materia del corso abbinata a espressione verbale e capacità logiche inadeguate, verranno valutate con punteggio insufficiente, che prevede la ripetizione dell'esame.
Studenti non-frequentanti
Gli studenti non-frequentanti verranno valutati soprattutto sulla capacità di usare la bibliografia e gli strumenti multimediali forniti per esporre in modo appropriato i contenuti del corso. Questa capacità, sommata con il raggiungimento di un'esauriente comprensione della materia trattata nel corso delle lezioni, con la dimostrazione di senso critico e con mezzi di espressione verbale adeguati, verrà valutata con i punteggi massimi (27-30 con lode).
Un'acquisizione prevalentemente mnemonica della materia del corso, con espressione verbale e capacità logiche non pienamente soddisfacenti, verrà valutata con punteggio compreso tra buono (24-26) e soddisfacente (21-23).
Un'acquisizione minima della materia del corso, con espressione verbale e capacità logiche inadeguate, verrà valutata con punteggio sufficiente (18-20).
L'assenza di un'acquisizione minima della materia del corso abbinata a espressione verbale e capacità logiche inadeguate, verranno valutate con punteggio insufficiente, che prevede la ripetizione dell'intero esame.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni faranno ampio uso di materiale illustrativo, come piante, modelli, riproduzioni di oggetti e opere d'arte, che alla fine del corso saranno resi disponibili sulla piattaforma virtuale.unibo.it.
Sono inoltre previste visite dirette a collezioni e raccolte di opere d'arte in musei e collezioni. Se le risorse lo consentono, sarà possibile organizzare brevi viaggi di studio a siti archeologici e mostre. Verrà inoltre offerta la possibilità agli studenti del corso di partecipare a scavi archeologici diretti dai docenti del corso in Italia e altrove nel mondo classico.
Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe Lepore
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.