00996 - STORIA GRECA

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Matteo Zaccarini
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-ANT/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 9076)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento della storia greca mira a proporre una conoscenza di base della materia nel suo sviluppo storico, delle principali problematiche connesse e delle metodologie di ricerca. Alla fine del corso lo studente è in grado di conoscere i temi e gli eventi più rilevanti (concernenti politica, istituzioni, mentalità, religione, economia) ed è in grado di collocarli criticamente.; conosce i fondamenti della metodologia della ricerca storica e dell'analisi delle fonti letterarie e documentarie, con particolare attenzione alla storiografia e all'epigrafia.

Contenuti

L’insegnamento partecipa al progetto di sperimentazione didattica dell'Ateneo ed è erogato in modalità ibrida (blended): 48 ore di lezioni frontali tradizionali + 12 ore di studio/attività online sulla piattaforma Virtuale.

Le 48h di lezioni frontali, articolate in 3 moduli tematici, sono dedicate agli argomenti fondamentali, ossia tutto l’arco della storia greca e un approfondimento tematico. Le lezioni tratteranno sia argomenti presenti nella bibliografia del corso sia altri aggiuntivi. Agli studenti non frequentanti si richiedono pertanto letture extra.

Il quarto modulo tematico (storiografia greca) è svolto online dallo studente, per l’equivalente di 12 ore di studio, sulla piattaforma Unibo Virtuale del corso. Contenuti online e in presenza interagiscono strettamente (v. sotto, Metodi didattici).

Moduli tematici:

Lezioni frontali (48h):

  1. Le origini: storia e società della Grecia arcaica e classica: le vicende principali della storia greca tra l’VIII e il tardo IV sec. a.C. Politica, ideologia, cultura, società, guerra e storia delle poleis e dei protagonisti saranno analizzati in senso cronologico e tematico. I sistemi politici principali (part. di Atene e Sparta) saranno analizzati nell'ambito dello studio dei concetti di democrazia e oligarchia.
  2. Alessandro Magno e la conquista del mondo: l'approfondimento tematico esplora la vita e le gesta di Alessandro III di Macedonia (Alessandro Magno). Attraverso la storia personale, le campagne militari, la gestione del potere, gli amici e i nemici, si mirerà a delineare una delle personalità più famose e affascinanti della storia.
  3. L’Ellenismo: l’ecumene dopo Alessandro: le vicende principali dei territori appartenuti all’impero di Alessandro e le lotte tra i suoi successori; il profilo economico e sociale del mondo ellenizzato, fino allo scontro con Roma (323-31 a.C.).

    Attività online (12h, piattaforma Virtuale):

  4. Database della storiografia greca: nozioni fondamentali e profilo critico dei principali autori, temi e opere del genere storiografico nel mondo greco, dalle origini nel tardo periodo arcaico fino al periodo imperiale.

Testi/Bibliografia

Letture necessarie in preparazione dell’esame (leggere con attenzione: alcuni punti offrono una scelta, ma tutti i punti sono obbligatori; edizioni dei volumi precedenti/successive a quelle indicate sono accettate):

1) uno a scelta tra i seguenti due manuali generali:

  • C. Bearzot, Manuale di storia greca, Bologna: Il Mulino, 2015 (3a ed.).
  • M. Bettalli, A.L. D’Agata, A. Magnetto, Storia Greca, Roma: Carocci, 2021 (3a ed.).

2) uno a scelta tra i seguenti approfondimenti:

  • Atene classica: V. Azoulay, Pericle. La democrazia ateniese alla prova di un grand’uomo, Torino: Einaudi, 2017.
  • Sparta: M. Lupi, Sparta. Storia e rappresentazioni di una città greca, Roma: Carocci, 2017.
  • Alessandro Magno: A.B. Bosworth, Alessandro Magno. L'uomo e il suo impero, Milano: Rizzoli, 2004 (va bene anche l'edizione allegata al Corriere della Sera, collana "Protagonisti della storia").
  • Ellenismo: M. Mari, L’età ellenistica. Società, politica, cultura, Roma: Carocci, 2019; oppure F. Muccioli, Storia dell’Ellenismo, Bologna: Il Mulino, 2019.
  • Storia militare: M. Bettalli, Mercenari. Il mestiere delle armi nel mondo greco antico, Roma: Carocci, 2013.
  • Erodoto/storia sociale: M. Zaccarini, Erodoto e le donne. La presenza femminile nelle Storie, Roma: Carocci, 2024.
  • Occidente: L. Braccesi, F. Raviola, La Magna Grecia, Bologna: Il Mulino, 2008 + M. Dreher, La Sicilia antica, Bologna: Il Mulino, 2010.

3) Database della storiografia greca nel sito del corso, su piattaforma Virtuale: https://virtuale.unibo.it/

4) Appunti delle lezioni e testi/temi discussi in classe.

Gli studenti con interessi specifici possono proporre/richiedere variazioni della bibliografia.

------

I non frequentanti dovranno preparare i punti 1), 3) e tre tra le scelte del punto 2):

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

NB: si richiede ai non frequentanti e agli studenti di corsi di anni precedenti di prendere contatto col docente almeno due settimane prima di iscriversi a un appello d'esame, indicando le letture a scelta selezionate.

Metodi didattici

Corso erogato in modalità blended-learning: compresenza di lezioni frontali tradizionali e attività online, con la seguente ripartizione (su un monte tot. di 60 ore per un corso da 12 CFU):

  • Lezioni frontali con ausilio di PowerPoint/dispense (48 ore).
  • Attività e risorse didattiche online, svolte dallo studente autonomamente su indicazione del docente (12 ore).

I contenuti online interagiscono strettamente con le lezioni frontali in quanto queste si basano sulla frequente lettura critica, con commento guidato dal docente, di testi e documenti antichi (tradotti in italiano) che sono poi inquadrati e descritti in dettaglio su Virtuale.

Attraverso questi rimandi costanti tra lezioni frontali e contenuti su Virtuale, dunque, la componente online costituisce un valore aggiunto in quanto integra, rafforza e consolida le conoscenze acquisite durante le lezioni frontali e durante lo studio individuale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

È possibile sostenere l’esame in due modalità: individuale o ‘multimediale’.

Modalità tradizionale:

L’esame è individuale, in presenza, e prevede le seguenti tre domande, corrispondenti alle parti del corso e in considerazione dei manuali scelti da ciascuno studente:

  • 1 domanda sul periodo arcaico/classico e/o uno storiografo dal database
  • 1 domanda sul periodo ellenistico e/o uno storiografo dal database
  • 1 domanda sull’approfondimento tematico su Alessandro e/o uno storiografo dal database
  • (per i non frequentanti, 1 domanda sulle letture extra)

L'esame è orale e prevede una verifica:

  • delle conoscenze di base relative al programma istituzionale;
  • della capacità di comprendere i problemi affrontati durante le lezioni;
  • della conoscenza della disciplina nel suo sviluppo storico;
  • della capacità di inquadrare nel loro contesto i temi e problemi studiati, e di discuterli in maniera critica;
  • della qualità dell’espressione orale e della capacità di costruire un discorso di tipo logico-argomentativo.

La valutazione finale (in trentesimi) si atterrà alle seguenti indicazioni:

  • voto insufficiente: carenza delle conoscenze di base e incapacità di produrre interpretazioni corrette;
  • voto sufficiente: conoscenze di base; interpretazione prevalentemente corretta, ma condotta con imprecisione e scarsa autonomia;
  • voto buono: conoscenze di livello intermedio; interpretazione pienamente corretta, ma non sempre precisa e autonoma;
  • voto eccellente: conoscenze di livello elevato; interpretazione corretta e condotta con autonomia e precisione. Ottima capacità di espressione orale.
  • NB: per passare l'esame con successo è obbligatorio dimostrare una preparazione almeno sufficiente in TUTTE e 3 le domande (ossia: 1) periodo arcaico/classico, 2) Filippo/Alessandro, 3) periodo ellenistico). Non studiare adeguatamente una qualsiasi delle tre parti del corso non consente dunque di superare l'esame, a prescindere da quanto lo studente sia preparato nelle altre due.

Modalità ‘multimediale’:

L’esame si svolge in presenza, ma prevede che precedentemente sia svolto un lavoro, singolo o di gruppo, su un tema concordato con il docente. Lo scopo è produrre una forma di ricerca/comunicazione attraverso uno o più media moderni, che sia adatta a essere inclusa sul sito Virtuale del corso e che dimostri la comprensione attiva e la padronanza dei contenuti del corso.

  • Gli studenti ideano e creano un prodotto creativo (pagina web, podcast, video, applicazione informatica, elaborazione grafica, tavole a fumetti, altra forma artistica, ecc.) relativa a un argomento del corso. Questa modalità va SEMPRE concordata in anticipo con il docente: lavori non concordati in precedenza non saranno accettati.
  • Il tema del prodotto riguarderà sempre un argomento attinente al corso (ad es. un personaggio, autore, elemento di storia sociale, battaglia, ecc.). Il lavoro sarà prodotto in autonomia e inviato al docente almeno una settimana prima dell’esame.
  • All’appello d’esame si discuterà il lavoro; almeno una domanda d’esame verterà sempre su un tema diverso del corso/bibliografia.
  • L’esame si può svolgere in singolo o in gruppo: chi desidera impiegare quest’ultima modalità deve organizzarsi autonomamente per formare un gruppo (2 o 3 persone): il voto all’esame sarà lo stesso per tutti i membri, che dovranno sostenere l’esame nello stesso appello.
  • A discrezione del docente, il lavoro potrà essere aggiunto ai contenuti disponibili su Virtuale: sarà disponibile negli A.A. successivi a beneficio dei futuri studenti. I membri di ciascun gruppo accettano implicitamente tale uso didattico del loro lavoro, che resterà comunque sempre accreditato con i loro nomi in qualità di autori.

Strumenti a supporto della didattica

  • Database della storiografia greca (online).
  • PowerPoint, PDF, immagini, cartine (materiale di supporto allo studio).

Tutto il materiale sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso, sulla piattaforma Unibo Virtuale.

Link ad altre eventuali informazioni

https://virtuale.unibo.it/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Matteo Zaccarini

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.