- Docente: Caterina Franchi
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze del libro e del documento (cod. 9077)
-
dal 23/09/2024 al 28/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso mira a fornire conoscenze interdisciplinari sui principali snodi della elaborazione, trasmissione e conservazione dell’informazione nella civiltà classica, dalla tecnologia del discorso orale e narrativo alle successive forme del sapere organizzate attraverso la scrittura. L’utilizzo di testi e modelli classici consentirà di introdurre ed esaminare criticamente il nuovo scenario della cultura digitale e mediale della contemporaneità.
Contenuti
L'amore sbagliato: Achille e Pentesilea. Oralità e scrittura di una tradizione.
Il corso intende analizzare il complesso rapporto tra la letteratura e le forme materiali di trasmissione dei testi classici fino all’età contemporanea attraverso l’exemplum del mito di Pentesilea e Achille. In questa prospettiva si esamineranno i differenti strumenti di costruzione e diffusione della tradizione: a partire dal linguaggio orale del mito, fondamentale nella civiltà e nell’educazione greca, attraverso lo studio delle diverse forme di supporto scrittorio (epigrafi, papiri, manoscritti, fino ai media contemporanei), si cercherà di mostrare come il mito della regina delle Amazzoni sia intrinsecamente legata ai diversi mezzi di trasmissione, che ne sono insieme supporto indispensabile, condizione necessaria e vincolo assoluto.
Il corso si articola attorno ai seguenti temi:
1) l’oralità del mito come strumento educativo, culturale e politico: i cicli mitologici dell'Ilioupersis e dei Posthomerica;
2) la scrittura sulla pietra: la regalità celebrata nell’epigrafia, i bassorilievi di area mediterranea raffiguranti la maestà della regina delle Amazzoni e la sua tragica morte;
3) la testimonianza dei papiri di lingua greca relativi al mito;
4) la biblioteca come luogo di sapere, di tradizione e di conservazione, dalla costruzione della biblioteca di Alessandria a quella di Pergamo;
5) la trasmissione attraverso i manoscritti di pergamena e di carta della leggenda di Pentesilea;
6) la riappropriazione della storia e del mito delle Amazzoni, e, in particolare modo, dell'amore tragico di Achille e Pentesilea, nella letteratura moderna e nei media contemporanei, nel mondo occidentale e orientale.
Testi/Bibliografia
È richiesta la lettura integrale del seguente testo: L.D. Reynolds-N.G. Wilson, Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall'antichità ai tempi moderni, Roma-Padova 20164 (Padova 19691; ed. or. Copyists and philologists: the tradition of the classics from antiquity to modern times, Oxford 1968).
È richiesto inoltre lo studio di parti dei seguenti testi: O. Montanari, La Papirologia, Milano 19982 (Milano 19731); L. Perria, Graphis. Per una storia della scrittura greca libraria (secoli IV a.C. - XVI d.C.), Città del Vaticano 2011; E.G. Turner, I libri nell'Atene del V e IV secolo a.C., in G. Cavallo (a c. di), Libri, editori e pubblico nel mondo antico. Guida storica e critica, Roma-Bari 1989, pp. 3-24; M.L. Agati, Il libro manoscritto, Roma 2003; A. Mayor, The Amazons: Lives and Legends of Warrior Women across the Ancient World. Princeton University Press, 2014.
NB: Le parti da studiare di tali testi saranno indicate a lezione.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti anche alla lettura di W.J. Ong, Oralità e scrittura. Le tecnologie della parola, trad. it. Bologna: Il Mulino, rist. 2014 (1982, 2nd ed. New York 2002).
Metodi didattici
Le lezioni verranno tenute in forma sperimentale, alternando alla lettura e alla discussione dei testi antichi la presentazione di una documentazione diversa che va dall’iconografia alla codicologia e alle altre forme antiche e moderne con cui si sono costruiti e diffusi il mito di Pentesilea.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in un colloquio orale, in cui il docente, attraverso una serie di domande, accerterà le conoscenze teoriche e le metodologie teorico-pratiche presentate a lezione. Sarà apprezzata la rielaborazione del materiale che, partendo da testi d’esame, riesca a proporre la materia in maniera critica. La metrica è la seguente:
conoscenze teoriche e capacità interpretativa e di riflessione eccellenti: 30L;
ottime: 28-30;
buone: 25-27;
discrete: 22-24;
sufficienti: 18-21.
Strumenti a supporto della didattica
Testi, powerpoint, fotocopie e materiale in e-learning; per la parte 6) saranno anche mostrate clip dei media in oggetto.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Caterina Franchi