91647 - BIBLIOTECA DIGITALE

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Lucia Sardo
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze del libro e del documento (cod. 9077)

Conoscenze e abilità da conseguire

Le lezioni introducono alle problematiche di creazione, organizzazione ed accesso della biblioteca digitale. Al termine del corso lo studente conosce: il flusso di lavoro della biblioteca digitale e le sue differenze con la biblioteca tradizionale; i modelli e le teorie della biblioteca digitale; le problematiche del copyright e della privacy; i nuovi modelli della comunicazione scientifica. Sa identificare i bisogni degli utenti; creare e gestire una collezione digitale; capire il funzionamento dei motori di ricerca e l’'architettura dell'’informazione; valutare e scegliere i diversi modi di preservazione dei documenti.

Contenuti

Partendo da un excursus storico-concettuale relativo alla Digital Library il Corso introduce lo studente alle questioni relative ai servizi e alle pratiche bibliotecarie digitali. La prima parte del corso sarà dedicata alla definizione della biblioteca digitale e all’analisi di modelli funzioni e servizi delle biblioteche digitali. Nello specifico saranno presentati standard e linee guida nazionali e internazionali ed esempi di biblioteche digitali. La seconda parte del corso sarà dedicata alla realizzazione di una esercitazione pratica utilizzando la piattaforma Omeka.net.

Testi/Bibliografia

Maria Teresa Biagetti, Le biblioteche digitali. Tipologie, funzionalità e modelli di sviluppo. Milano, Franco Angeli, 2019, solo parte I

Ulteriori materiali didattici saranno resi disponibili sulla piattaforma Virtuale.

 

I non frequentanti aggiungeranno al testo sopra indicato:

Anna Maria Tammaro - Alberto Salarelli, La biblioteca digitale. Milano, Editrice Bibliografica, 2006.

 

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

Metodi didattici

Lezioni frontali, supportate da approfondimenti con esperti; esercitazioni in aula con il supporto della docente

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale, con un argomento a scelta dello studente. L'esercitazione realizzata durante il corso sarà considerata ai fini della valutazione.

Sarà valutata molto positivamente la capacità dello studente di esporre quanto appreso in modo personale e critico, usando un linguaggio appropriato.

La valutazione finale si atterrà alle seguenti indicazioni:

- voto insufficiente: carenza delle conoscenze di base e incapacità di produrre un'interpretazione corretta dei testi e/o dei problemi

- voto sufficiente: possesso delle conoscenze di base; interpretazione prevalentemente corretta, ma condotta con imprecisione e scarsa autonomia

- voto buono: possesso di conoscenze di livello intermedio; interpretazione pienamente corretta, ma non sempre precisa e autonoma

- voto eccellente: possesso di conoscenze di livello elevato; interpretazione dei problemi non solo corretta ma condotta con autonomia e precisione. Ottima capacità di espressione orale

Strumenti a supporto della didattica

Sulla piattaforma Virtuale saranno disponibili i materiali utilizzati durante le lezioni, letture di approfondimento e link a risorse disponibili online

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lucia Sardo