- Docente: Lorenzo Pezzica
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-STO/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze del libro e del documento (cod. 9077)
-
dal 24/02/2025 al 06/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine del corso lo studente dovrà essere in possesso delle seguenti conoscenze ed abilità: - Conoscenza e comprensione: essere in possesso delle conoscenze necessarie per un primo approccio alle problematiche relative alla formazione, gestione e conservazione di archivi digitali. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione: essere in grado di affrontare un progetto di digitalizzazione e valorizzazione delle risorse documentarie, evidenziando le criticità della conservazione a lungo termine e le possibili soluzioni; essere in grado di accedere alle fonti documentarie storiche anche mediante l’impiego di risorse descrittive digitali (in special modo mediante i sistemi informativi archivistici). - Autonomia di giudizio: saper stabilire i criteri da seguire nelle fasi di descrizione, riordino ed inventariazione di archivi storici mediante l’utilizzo dei software di descrizione archivistica, motivandone le scelte metodologiche. - Abilità comunicative: saper illustrare con rigore logico e terminologico questioni anche tecniche inerenti a uno specifico argomento. - Capacità di apprendimento: saper approfondire in maniera autonoma i temi inerenti la disciplina.
Contenuti
- Polisemia e Polimorfismo: l’archivio analogico, digitale e ibrido.
- Concetti fondamentali di archivistica in ambiente digitale. Elementi di base e definizioni: documenti, informazioni, dati, metadati.
- Il documento informatico; il documento amministrativo informatico; la gestione informatica dei documenti e la formazione degli archivi digitali.
- Il ciclo di vita dell’archivio e il concetto di record continuum.
- strumenti della Pubblica Amministrazione Digitale: il Codice dell’amministrazione digitale; le Linee guida sul documento informatico dell’AgID
- gestione e conservazione dei documenti informatici, introduzione al manuale di gestione documentale e manuale di conservazione
- La conservazione a lungo termine degli archivi digitali; problematiche relative ai formati elettronici e ai supporti di memorizzazione.
- Le tipologie documentarie negli archivi digitali: la rappresentazione digitale dei documenti testuali, delle immagini; dei documenti sonori e audiovisivi.
- La digitalizzazione delle risorse documentarie: riuso, fruizione e valorizzazione.
- Descrizione archivistica, standard, integrazione della descrizione e descrizione aumentata
- L'applicazione degli standard: i sistemi informativi archivistici
- L’applicazione degli standard: i software di descrizione archivistica
- Attività laboratoriale sull’utilizzo dei software per la descrizione archivistica.
Testi/Bibliografia
Costituiscono fonti di studio per l’esame, oltre ai materiali didattici, forniti dal docente e trattati a lezione, i seguenti testi:
- Federico Valacchi, L’archivio aumentato. Tempi e modi di una digitalizzazione critica, Milano, Milano, Editrice Bibliografica, 2024
- Lorenzo Pezzica, L’archivio liberato. Guida teorico-pratica ai fondi storici del Novecento, Milano, Editrice Bibliografica, 2020
Letture propedeutiche consigliate
- Giorgetta Bonfiglio-Dosio, Sistemi di gestione documentale, Padova, CLEUP, 2017
- Francesca Nemore, Cercando il bandolo della matassa. Teorie, usi e pratiche degli strumenti di ricerca archivistici, Roma, Bulzoni, 2023
** I non frequentanti aggiungeranno un testo a scelta tra:
- Giorgetta Bonfiglio-Dosio, Sistemi di gestione documentale, Padova, CLEUP, 2017
- Francesca Nemore, Cercando il bandolo della matassa. Teorie, usi e pratiche degli strumenti di ricerca archivistici, Roma, Bulzoni, 2023
Metodi didattici
Il corso prevede:
- Lezioni frontali dialogate in aula
- attività laboratoriale sull’utilizzo dei software per la descrizione archivistica
L'insegnamento partecipa al progetto di sperimentazione didattica dell'Ateneo.
Nello spazio 'Virtuale' sarà fornito il materiale di approfondimento e di sintesi dei temi trattati nel corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in un colloquio orale a partire dall'esposizione di un argomento a scelta dello studente.
Si valuteranno: la conoscenza e la padronanza degli argomenti discussi durante le lezioni e della bibliografia di riferimento indicata, la capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata, la capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti, e infine le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente.
---
La valutazione finale si atterrà alle seguenti indicazioni:
- voto insufficiente: carenza delle conoscenze di base e incapacità di produrre un'interpretazione corretta dei testi e/o dei problemi. punteggio (E).
- voto sufficiente: possesso delle conoscenze di base; interpretazione prevalentemente corretta, ma condotta con imprecisione e scarsa autonomia. punteggio (D = 18-20)
- voto buono: possesso di conoscenze di livello intermedio; interpretazione pienamente corretta, ma non sempre precisa e autonoma. punteggio buono (B = 24-26) e soddisfacente (C = 21-23).
- voto ottimo: possesso di conoscenze di livello elevato; interpretazione dei problemi non solo corretta ma condotta con autonomia e precisione. Ottima capacità di espressione orale. punteggio (A = 27-30 con lode).
Strumenti a supporto della didattica
Nella sezione 'Risorse didattiche virtuali' sarà disponibile fin dall'inizio del corso il materiale didattico di base (power Point esemplificativi e di approfondimento, link a video e dispense fornite dal docente).
Gli studenti che per ragioni dipendenti da disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) o disabilità o necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.
https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lorenzo Pezzica
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.