84037 - CATALOGAZIONE E CLASSIFICAZIONE BIBLIOGRAFICA

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Lucia Sardo
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze del libro e del documento (cod. 9077)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell’insegnamento lo studente conosce i principi teorici su cui si basano la catalogazione descrittiva e quella semantica, e sa applicare ed utilizzare le regole di catalogazione italiane, i principali formati di descrizione bibliografica, e i principali sistemi di soggettazione e di classificazione

Contenuti

Il corso vuole offrire una panoramica generale della teoria catalografica, sia descrittiva che semantica. La prima parte del corso propone una introduzione dedicata alla definizione e alla storia della catalogazione e del catalogo; ad essa seguirà una analisi dei principi di catalogazione e dei modelli concettuali realizzati dall’IFLA (International Federation of Library Associations and Institutions).

La seconda parte del corso sarà dedicata all’analisi dello standard ISBD e delle Regole italiane di catalogazione (REICAT), con esercitazioni in aula. Saranno infine affrontati i concetti fondamentali dell’indicizzazione semantica e presentati i principali strumenti utilizzati per soggettare e classificare le risorse.

Testi/Bibliografia

Oltre ai materiali che saranno resi disponibili su Virtuale l’esame prevede lo studio dei seguenti testi:

Mauro Guerrini, Dalla catalogazione alla metadatazione. Tracce di un percorso. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2020

Carlo Bianchini, Teoria e tecniche della catalogazione e delle classificazioni. Milano: Editrice Bibliografica, 2018.

I non frequentanti aggiungeranno alla bibliografia sopra indicata:

Mauro Guerrini, Lucia Sardo, IFLA library reference model. Un modello concettuale per le biblioteche del XXI secolo. Milano: Editrice Bibliografica, 2018

Lucia Sardo, La catalogazione. Storia, tendenze, problemi aperti. Milano: Editrice Bibliografica, 2017

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali con power point esplicativi ed esercitazioni di catalogazione. Durante il corso saranno svolte esercitazioni al fine di favorire l’apprendimento di quanto presentato dalla docente. Gli standard e la normativa catalografica discussi a lezione saranno resi disponibili su Virtuale. Saranno forniti materiali di approfondimento e di sintesi dei temi trattati a lezione, sempre su Virtuale.

 

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale, con un argomento a scelta dello studente. Sarà valutata molto positivamente la capacità dello studente di esporre quanto appreso in modo personale e critico, usando un linguaggio appropriato.

La valutazione finale si atterrà alle seguenti indicazioni:

- voto insufficiente: carenza delle conoscenze di base e incapacità di produrre un'interpretazione corretta dei testi e/o dei problemi

- voto sufficiente: possesso delle conoscenze di base; interpretazione prevalentemente corretta, ma condotta con imprecisione e scarsa autonomia

- voto buono: possesso di conoscenze di livello intermedio; interpretazione pienamente corretta, ma non sempre precisa e autonoma

- voto eccellente: possesso di conoscenze di livello elevato; interpretazione dei problemi non solo corretta ma condotta con autonomia e precisione. Ottima capacità di espressione orale

 

Questo corso (6 CFU) è una componente del corso integrato "Teoria dell'informazione e Catalogazione". Il voto finale dell’esame, pertanto, sarà determinato dalla media dei risultati ottenuti in ciascuna delle due parti. Si consiglia (ma non è obbligatorio) di sostenere prima la prova di Teoria dell'informazione e della Documentazione.

Strumenti a supporto della didattica

Power Point esemplificativi e di approfondimento.

I materiali utilizzati durante le lezioni e di approfondimento saranno disponibili su Virtuale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lucia Sardo

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.