75871 - TEORIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA DOCUMENTAZIONE

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Fiammetta Sabba
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze del libro e del documento (cod. 9077)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso illustra i principi di base della disciplina e del suo sviluppo storico tra teoria e prassi, i rapporti tra scienza dell'’informazione, della documentazione e della biblioteconomia. Al termine del corso lo studente sa e conosce problematiche e tecnologie dell'’informazione, ne conosce la storia, i temi e l'evoluzione delle tecnologie di trattamento dei documenti.

Contenuti

Il corso si propone di chiarire l'oggetto e le applicazioni della disciplina ripercorrendone la storia e lo sviluppo, in particolare attraverso la presentazione delle tecniche e delle tecnologie per l'organizzazione e il recupero dell'informazione nei sistemi documentari dai primordi dell'informazione organizzata al web, e con l'approfondimento dei rapporti tra scienza dell'informazione, documentazione, bibliografia e biblioteconomia.

I temi trattati saranno i seguenti:

1. Illustrazione della criticità del concetto di informazione, dell'oggetto di studio della Information Science e della sua inter e metadisciplinarità.

2. Rivoluzioni cruciali per la nascita della 'Information Science': dalle trasmissioni elettriche e dai codici genetici, all'informazione linguistica e semiotica e all'informazione culturale, e relative implicazioni.

3. Concetti fondamentali nella Scienza dell'Informazione: codice-inferenza, macchina-documento-organismo, potenza-entelechia, entropia-negentropia, ambiente, interprete, segnale, rappresentazione, dati e loro tipologie, documento, ridondanza, rumore.

4. Metateorie socio-culturali dell'Informazione: Costruttivismo (ricevente), Collettivismo (dimensione sociale), Costruzionismo (linguaggio).

5. Riflessi delle metateorie nella contemporaneità: social network, sistemi user-friendly, tesauri e classificazioni, information retrieval (modello entità-relazioni, dati-metadati-opzioni di ricerca applicativi, operatori booleani e query, richiamo-precisione).

6. Bibliometria descrittiva e comportamentale: leggi bibliometriche, analisi citazionale (impact factor, cocitation analysis, bibliographic coupling), indicatori di performance.

7. Fonti, strumenti e prospettive per lo studio e per la pubblicazione dell'informazione scientifica: periodici, banche-dati, motori di ricerca, Reference Management Systems, Open science e Open access.

8. Documentazione: Paul Otlet e Henry La Fontaine (Bruxelles 1895). Rapporto tra Documentazione, Biblioteconomia e Scienza dell'informazione.

Testi/Bibliografia

Testo base, uno a scelta tra:

- Maria Teresa Biagetti, La scienza dell'informazione. Identità ed esperienze, Milano, FrancoAngeli, 2022.

- Alberto Salarelli, Introduzione alla scienza dell'informazione, Milano, Editrice Bibliografica, 2012.

Testo per approfondimento:

- Alberto Cevolini, L'ordine del sapere: un approccio evolutivo, Milano, Mimesi, 2022.

----------

Gli studenti non frequentanti aggiungeranno un testo a scelta tra:

Paola Castellucci - Sara Mori, Suzanne Briet nostra contemporanea. Con la prima traduzione italiana di Qu’est-ce que la documentation? (1951), Milano, Mimesis, 2022.

Paola Castellucci, Carte del nuovo mondo, Bologna, Il Mulino, 2017.

Paola Castellucci, Dall'ipertesto al web: storia culturale dell'informatica, Roma; Bari: GLF editori Laterza, 2009.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali, approfondimenti da remoto o in presenza con esperti.

In 'Virtuale' sarà fornito materiale di approfondimento e di sintesi dei temi trattati nelle lezioni. A Virtuale si accede con una password fornita a lezione dalla docente (i non frequentanti possono richiederla per email, o via chat sul canale Teams).

I seminari organizzati dal laboratorio LUDI sono da ritenersi integrativi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale a partire dall'esposizione di un argomento a scelta dello studente.

Si valuteranno: la conoscenza e la padronanza degli argomenti discussi durante le lezioni e della bibliografia di riferimento indicata, la capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata, la capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti, e infine le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente. Si avverte che lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.

La valutazione finale si atterrà alle seguenti indicazioni:

- voto insufficiente: carenza delle conoscenze di base e incapacità di produrre un'interpretazione corretta dei testi e/o dei problemi

- voto sufficiente: possesso delle conoscenze di base; interpretazione prevalentemente corretta, ma condotta con imprecisione e scarsa autonomia

- voto buono: possesso di conoscenze di livello intermedio; interpretazione pienamente corretta, ma non sempre precisa e autonoma

- voto eccellente: possesso di conoscenze di livello elevato; interpretazione dei problemi non solo corretta ma condotta con autonomia e precisione. Ottima capacità di espressione orale

----

Questo corso (6 CFU) è una componente del corso integrato "Teoria dell'informazione e Catalogazione". Il voto finale dell’esame, pertanto, sarà determinato dalla media dei risultati ottenuti in ciascuna delle due parti. Si consiglia (ma non è obbligatorio) di sostenere prima la prova di Teoria dell'informazione e della Documentazione.

Strumenti a supporto della didattica

Attività e strumenti:

Power Point esemplificativi e di approfondimento; dispense fornite dalla docente. Il materiale sarà caricato in Risorse didattiche virtuali.

Momenti di discussione critica in aula. 

---

Nella sezione 'Risorse didattiche virtuali' - a cui si accede con password che la docente comunicherà all'inizio delle lezioni - sarà disponibile fin dall'inizio del corso il materiale didattico di base (power Point esemplificativi e di approfondimento, link a video e dispense fornite dalla docente). Inoltre, su Virtuale saranno disponibili le registrazioni (o il link alle registrazioni) delle prime due lezioni effettive del corso (che saranno tenute in aula), così che tutti (frequentanti, non frequentanti, lavoratori ecc) potranno recuperare le informazioni di orientamento al corso.

Si segnala che iniziative (visite didattiche, seminari, convegni, presentazioni di libri...) indicate e/o organizzate dalla docente sono da considerarsi integrative dell'insegnamento e avranno riconoscimento in sede di esame.

---

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fiammetta Sabba

SDGs

Istruzione di qualità Imprese innovazione e infrastrutture Ridurre le disuguaglianze Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.