- Docente: Aurelio Castro
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-PSI/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educatore nei servizi per l'infanzia (cod. 9083)
-
dal 17/09/2024 al 19/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo/a studente/essa: - conosce le principali teorie psicologiche che intervengono nelle dinamiche e nei conflitti fra i gruppi; - conosce in maniera approfondita gli aspetti teorici e metodologici che intervengono nel processo di mediazione; - conosce le linee generali delle politiche nazionali ed europee nell'ambito della mediazione; - é in grado di progettare e gestire un intervento di mediazione; - ha le competenze per valutare un intervento di mediazione; - é in grado di progettare attività di team building; - ha le competenze per valutare un intervento di team building; - ha le competenze per gestire le dinamiche di gruppo in un intervento di mediazione; - ha le competenze per gestire le dinamiche di gruppo attraverso attività di formazione outdoor; - ha le competenze teoriche e metodologiche per costruire un lavoro di rete con figure professionali diverse ed altri enti presenti sul territorio; - é in grado di gestire e promuovere negli attori sociali comportamenti di empowerment; - ha le competenze per coordinare attività di valutazione di un intervento di mediazione nella soluzione di conflitti fra le parti; - sa redigere scritti con i principali editor di testi; - ha le competenze per comunicare in forma scritta e orale i risultati dei propri studi e/o interventi in maniera chiara ed approfondita; - é in grado autonomamente di applicare le competenze psicosociali acquisite per integrarsi nel mondo del lavoro e secondo le esigenze del territorio.
Contenuti
Il programma presenterà lo studio la psicologia sociale, declinata nei suoi aspetti generali e alcune sue forme specifiche applicate al genere, all'orientamento sessuale e la classe sociale.
Questa disciplina infatti rappresenta un importante strumento di interpretazione della realtà per chiunque voglia comprendere le società e i rapporti tra gruppi, inclusi nei contesti educativi e sanitari.
Gli argomenti trattati sono volti alla formazione di competenze che serviranno per svolgere al meglio la propria professione, gestire un gruppo, decostruire i pregiudizi, saper comunicare e mediare i conflitti.
Il corso prevede la presentazione degli argomenti classici della disciplina - la storia, il Sè e l'identità, gli atteggiamenti, i pregiudizi e gli stereotipi, l'aggressività - ma anche temi relativi a fenomeni quali l'esclusione sociale, l'intercultura, la formazione di pregiudizi nei minori, l'identità, l'intersezionalità e la professionalità degli insegnanti che quotidianamente si trovano ad affrontare la sfida educativa con minori e adolescenti.
Testi/Bibliografia
Il programma è uguale per frequentanti e non frequentanti. I testi da studiare sono i seguenti:
- Villano P. (2016) Psicologia sociale. Dalla teoria alla pratica, Bologna, Il Mulino
- I primi 2 capitoli dal volume Critical Social Psychology of Social Class (Day et al., 2020).
- I primi 2 capitoli del volume Uomini duri. Il lato oscuro della mascolinità di Pacilli (2020).
- I capitoli 1 e 7 sul pregiudizio di orientamento sessuale e di genere incluse le conseguenze di esso sulla salute e lo stress minoritario da Politiche delle bisessualità: oltre la visibilità delle persone bisessuali, pansessuali e queer (Castro, 2023), Pisa, ETS edizioni.
si invita chi è non frequentante a controllare le risorse su Virtuale a disposizione: traduzioni di articoli scientifici, videosaggi, materiale visivo e/o podcast.
Testi consigliati per approfondire (non materiale d'esame):
-Barker & Scheele (2020) Gender. Una storia per immagini, Roma, Fandango
-Davis (2018), Donne, razza e classe, traduzione a cura di Marie Moïse e Alberto Prunetti, Edizioni Alegre.
Metodi didattici
Le lezioni sono frontali con dei momenti di dibattito e visione di materiale sia pop che scientifico per situare la materia con le realtà sociali.
Il coinvolgimento attivo di chi è studente in aula, le domande e le questioni che possono emergere facilitano sia lo studio individuale e sia le riflessioni in gruppo. La materia di Psicologia Sociale per sua "caratteristica" è consigliata studiarla in gruppo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d’esame è svolta in forma scritta e prevede una valutazione in trentesimi.
Sono previste 4 domande aperte (1.5 ore) sulle tematiche trattate nei testi e che mirano a valutare non solo le nozioni teoriche acquisite durante il corso, ma anche competenze quali la precisione della terminologia psicologica, la capacità di descrizione di esperimenti e teorie, la chiarezza espositiva e il senso critico.
Nel caso si possano negoziare delle modalità in aula è possibile pianificare una prova in itinere.
Strumenti a supporto della didattica
Durante le lezioni verranno presentate delle slide che non verranno fornite a chi è studente. Si ricorda infatti che il materiale didattico presentato a lezione non è sostitutivo dei testi di riferimento ma integrativo di questi, e costituisce una guida per la selezione e la comprensione degli argomenti da trattare.
Saranno forniti link di materiale di approfondimento, videosaggi, etc etc.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Aurelio Castro