00498 - IGIENE

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Rossella Sacchetti
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: MED/42
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Educatore nei servizi per l'infanzia (cod. 9083)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo/a studente/essa: - comprende i concetti di salute, di prevenzione e di educazione alla salute; - conosce i fondamenti di epidemiologia e prevenzione delle principali malattie infettive tipiche dell'infanzia; - sa valutare il rischio di contagio nell'ambito delle collettività infantili e individuare le relative misure di prevenzione e di controllo; - conosce gli aspetti igienico-sanitari e nutrizionali dell'alimentazione nell' infanzia; - è consapevole del ruolo dell'educatore nella promozione di sani stili di vita; - è in grado di applicare le conoscenze acquisite per tutelare e promuovere la salute del bambino nelle collettività infantili.

Contenuti

Introduzione all'Igiene: definizione di salute, i determinanti della salute e della malattia, concetti generali di educazione alla salute e di prevenzione. I determinanti della salute nei primi 1000 giorni di vita.

Generalità sulle malattie infettive: principali caratteristiche dei microrganismi, rapporti tra microrganismi e ospite, concetti di infezione e malattia, le difese dell’organismo contro le infezioni.

Principi di epidemiologia delle malattie infettive: sorgenti di infezione, modalità di trasmissione delle infezioni, condizioni favorenti le infezioni.

La prevenzione e il controllo delle malattie infettive: i vaccini e le politiche vaccinali, il calendario delle vaccinazioni nell’infanzia, il decreto vaccini per l'accesso nei servizi per l'infanzia; cenni sulle immunoglobuline; definizioni di notifica, isolamento, detersione, disinfezione, sterilizzazione, disinfestazione.

Epidemiologia e prevenzione delle principali malattie infettive di interesse nell’infanzia: a prevalente diffusione aerea (morbillo, parotite, rosolia, pertosse, varicella, meningiti), a principale trasmissione fecale-orale (gastroenteriti acute). Cenni sulle infezioni a prevalente trasmissione parenterale (epatite virale B e infezione da HIV)

Epidemiologia e prevenzione delle parassitosi di maggior interesse nell’infanzia: pediculosi del capo, ossiuriasi.

Misure di prevenzione e controllo del rischio infettivo nelle comunità infantili: il comportamento del personale educatore (precauzioni standard universali e specifiche), igiene del bambino, igiene degli oggetti utilizzati dal bambino, igiene degli ambienti, criteri di allontanamento e riammissione nelle comunità infantili.

Igiene della nutrizione: i principali nutrienti e gruppi di alimenti, indicazioni per una corretta alimentazione. L’alimentazione al nido: allattamento naturale e artificiale, l'alimentazione complementare, l’alimentazione da 1 a 3 anni, diete speciali.

Igiene e sicurezza degli alimenti: salubrità degli alimenti, tossinfezioni alimentari, metodi di conservazione e controllo degli alimenti.

Malattie non infettive di interesse nell’infanzia: sovrappeso e obesità infantile

Altri rischi per la salute del bambino: SIDS, fumo passivo.

Il primo soccorso nei servizi educativi per l'infanzia


Testi/Bibliografia

L'utilizzo del materiale didattico del docente reso disponibile sulla piattaforma VIRTUALE è fondamentale.

Tale materiale didattico non è sostitutivo del materiale bibliografico ma integrativo di questo, e costituisce una utile guida per selezionare e comprendere gli argomenti da trattare e per aggiornarli.

Testo di riferimento:

  • Lorini C, Zanobini P, Santini MG “La salute dei bambini al nido” Carocci Editore 2024

Opuscoli e siti web:

  • Informazioni sulla pediculosi del capo

Azienda Usl di Bologna "La pediculosi del capo

https://www.comune.bologna.it/myportal/C_A944/api/content/download?id=602e6de4fe005e00584d1c59

  • Informazioni sanitarie per i nidi d'infanzia 

 Comune di Bologna, Azienda USL Bologna «La salute al nido». Informazioni riguardanti l’igiene, le malattie, l’alimentazione» (anno educativo 2023/24)

  • Informazioni sulla SIDS

Ministero della Salute SIDS  https://www.salute.gov.it/portale/saluteBambinoAdolescente/dettaglioContenutiSaluteBambinoAdolescente.jsp?lingua=italiano&id=1923&area=saluteBambino&menu=nascita

  • Informazioni sull'allattamento materno

Ministero della Salute Quaderno n.25 ottobre 2015: cap.2 "L'allattamento al seno"

https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2556_allegato.pdf

  • Informazioni sull'alimentazione complementare

 Associazione Culturale Pediatri (ACP) (2017) "Il punto di vista dell'ACP sull'alimentazione complementare "

https://www.acp.it/wp-content/uploads/Doc_Alimentazione_complementare_ACP_rev_7dic.pdf

 

PROGRAMMA PER STUDENT* ERASMUS

Si prega di contattare la docente per concordare il programma d'esame e la bibliografia di riferimento. Il materiale di studio è in lingua italiana



 

Metodi didattici

Lezioni frontali partecipate, analisi di video, questioning (wooclap), seminari. 

Seminario "Il primo soccorso nei servizi educativi per l'infanzia" 8 novembre 2024

La frequenza delle lezioni è  fortemente raccomandata.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica scritta/orale ha la finalità di valutare:

  • conoscenza adeguata degli argomenti del programma
  • capacità di argomentare con chiarezza
  • capacità di effettuare collegamenti tra i diversi temi trattati
  • capacità di applicare le conoscenze acquisite nella pratica professionale

Prova scritta: prevede una serie di domande a risposta multipla, diversificate per ciascun argomento del programma/domande aperte.

Le domande a risposta multipla, hanno quattro alternative di risposta (a, b, c, d), di cui una sola è corretta, le altre sono sbagliate. Il punteggio per ogni risposta corretta è pari a 1, per ogni risposta errata o mancante è pari a 0.

Le domande aperte sono valutate sulla base dei seguenti criteri: qualità e rilevanza delle informazioni, chiarezza e completezza dell’esposizione, pertinenza dei contenuti (ossia la loro corrispondenza e congruenza con quanto richiesto dai quesiti).

Prova orale: gli studenti che non superano l'esame scritto o rifiutano il voto, ripetono l'esame in forma orale in occasione di uno dei successivi appelli.

Il voto finale sarà in trentesimi.

Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica (AlmaEsami), nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi per problematiche tecniche entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova.

STRUMENTI COMPENSATIVI PER STUDENT* DSA
si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Studenti* con crediti riconosciuti pregressi in Igiene: contattare la docente via mail per definire il programma d'esame.

STUDENT* ERASMUS: si raccomanda la frequenza alle lezioni. La modalità di esame viene definita con la docente. Il materiale di studio e la prova finale sono in lingua italiana

 

Strumenti a supporto della didattica

PC, Videoproiettore, Video.

Materiali aggiuntivi e proposte di approfondimento vengono caricati su Virtuale UNIBO

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rossella Sacchetti

SDGs

Salute e benessere Acqua pulita e servizi igienico-sanitari Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.