- Docente: Marco Fabbri
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-PSI/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educatore nei servizi per l'infanzia (cod. 9083)
-
dal 10/02/2025 al 30/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo/a studente/essa: - conosce il funzionamento dei principali processi cognitivi, tenendo conto della distinzione tra funzionamento adulto e funzionamento soggetto a sviluppo, particolarmente sensibile all'influenza ambientale e all'esperienza; - conosce le tecniche di osservazione del comportamento in contesti socio-culturali e educativi; - è in grado di collaborare alla costruzione di progetti educativi per quello che concerne l'area psicologica insieme ad altri operatori dell'area pedagogica; - sa presentare informazioni e soluzioni di problemi ad operatori e responsabili dell'educazione per ciò che riguarda il normale sviluppo delle funzioni cognitive; - è in grado di utilizzare le conoscenze acquisite nell'ambito dei processi psicologici di base per intraprendere approfondimenti successivi sia in ambito professionale che di studio; - ha le competenze teoriche e metodologiche per costruire relazioni con singoli bambini e con il gruppo; - conosce gli strumenti e le tecniche di osservazione del comportamento infantile nei contesti educativi; - sa costruire progetti educativi finalizzati allo sviluppo delle competenze psicologiche del bambino in continuità e in progressione con la scuola dell'infanzia e con la famiglia; - sa progettare percorsi didattici sulla base dei modelli psicologici studiati; - conosce gli strumenti per valutare gli aspetti psicologici del proprio operato.
Contenuti
Il corso viene erogato durante il II semestre da febbraio a maggio.
Nello specifico, il corso tratta la storia della psicologia generale nei suoi momenti salienti, e le principali tematiche della psicologia generale, nella fattispecie: percezione, attenzione (selettiva, divisa, e spaziale), apprendimento, memoria, linguaggio e comunicazione, pensiero ed emozioni. Per la presentazione di queste tematiche è possibile presentare e descrivere i principali studi scientifici sull’argomento, così come descrivere i correlati neurali corrispondenti ai comportamenti che sono l’oggetto di studio della psicologia.
I contenuti del corso rimangono validi per gli studenti fuori corso e in corso.
Testi/Bibliografia
Occhionero, M. (a cura di). Introduzione alla psicologia generale. Roma: Carocci Editore. 2018. ISBN: 978-88-430-9361-8.
Da Studiare per l’esame i capitoli 1, 3, 4, 5, 6, 7, 8, e 9 mentre NON studiare il capitolo 2.
Metodi didattici
Lezioni frontali di 48 ore (2 ore per ogni lezione). Durante le lezioni, il docente potrà utilizzare slides ppt, brevi video, esercitazioni pratiche o articoli scientifici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica delle conoscenze acquisite viene svolta tramite un esame scritto composto da 31 domande, ciascuna con quattro possibili alternative (A, B, C, o D), di cui una sola è corretta.
Il limite di tempo a disposizione è di 40 minuti.
Durante l’intera durata della prova lo studente ha la facoltà di ritirarsi dall’esame. Le risposte sbagliate non vengono computate ai fini del punteggio totale e non si prevede di sottrarre dei punti per le risposte sbagliate.
Il voto d’esame si basa sul numero delle risposte corrette, con un punteggio di 18/30 che rappresenta il punteggio minimo per il superamento dell’esame. Durante la prova non è consentito l’uso di smartphone, PC, tablet, calcolatrici, dizionari, libri, materiali didattici o appunti. Con una votazione di almeno 18/30 è inoltre possibile fare un esame orale integrativo (facoltativo) in cui viene valutata la capacità di rispondere correttamente alla domanda ma anche la capacità espositiva e l’uso di un lessico appropriato e specialistico. La prova orale facoltativa consente di modificare il voto dello scritto da -3 a +3. Uno studente può anche chiedere scrivendo una mail al docente non più tardi di 7 giorni antecedenti la data dell’appello d’esame di svolgere l’esame interamente in modalità orale. In questo caso, vengono proposte 5 domande per le quali si valuta la pertinenza della risposta, la qualità dell’organizzazione del discorso e dell’esposizione, l’uso del lessico specialistico e la capacità di creare collegamenti critici tra i vari argomenti dell’insegnamento. Anche in questo caso la votazione è in trentesimi e una votazione pari a 18/30 è considerata la votazione minima per il superamento dell’esame. Chi intende sostenere interamente l’esame in forma orale dovrà presentarsi nel giorno e nell’ora dell’esame scritto come da calendario per il riconoscimento, e poi attendere che termini l’esame scritto prima di sostenere il proprio esame orale.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazione delle lezioni in power point
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Fabbri
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.