- Docente: William Grandi
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-PED/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educatore nei servizi per l'infanzia (cod. 9083)
-
dal 10/02/2025 al 23/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo/a studente/essa: - conosce i principali percorsi culturali, anche in termini storico-letterari della letteratura per l'infanzia e, in particolare, sa orientarsi nelle produzioni più vicine alla prima infanzia; - conosce le categorie pedagogiche di approccio problematico alla letteratura per l'infanzia e alla complessità dell'immaginario, e sa orientarsi nel panorama della tradizione, degli autori classici e contemporanei, segnatamente in rapporto alla prima infanzia; - conosce e padroneggia strumenti interpretativi che guardano alla pluralità dei linguaggi della letteratura per l'infanzia, della cui complessità è consapevole; - conosce ed è in grado di utilizzare, e di approfondire autonomamente, i principali ambiti di riferimento teorico in ambito pedagogico e psicopedagogico relativamente alle linee evolutive della prima infanzia, ed è consapevole degli incroci con le scelte educative che competono alla narrazione; - conosce i contributi teorici fondamentali sulla narrazione e sa tradurli nella relazione educativa all'interno dei servizi per la prima infanzia; - è in grado di progettare percorsi di narrazione centrati su stili relazionali propri dell'alleanza educativa nel momento narrante: ascolto reciproco delle storie, racconto orale, lettura a voce alta, sguardo sensibile, accoglienza dei linguaggi e delle espressività verbali e non verbali, specifica attenzione alla qualità della comunicazione nel contesto narrante; - è in grado di compiere scelte consapevoli nell'ambito dei prodotti editoriali della letteratura per l'infanzia e di orientarsi criticamente ed autonomamente nella molteplicità delle diramazioni delle narrazioni proposte dai media.
Contenuti
Il corso intende attraversare le tematiche principali relative alla letteratura per la prima infanzia: dopo una presentazione generale della disciplina, con riferimenti alla storia della letteratura giovanile e ai suoi rapporti con i fenomeni educativi, si passerà ad esaminare in modo approfondito gli argomenti che più sono vicini alle bambine e ai bambini 0-3: la fiaba, la filastrocca, la fruizione degli albi illustrati, il rapporto coi primi libri e, infine, il racconto orale a casa, in biblioteca e al nido. Scopo del corso è quello di offrire risorse pedagogiche alle operatrici e agli operatori nei servizi per l'infanzia, affinché si orientino consapevolmente nel vasto e ricco mondo dei racconti per i più piccoli, evitando stereotipi, modelli didattici poveri e datati, pratiche narrative ingenue.
Testi/Bibliografia
Lo studio per le studentesse e gli studenti (anche non frequentanti) si compone di tre parti:
1) Studio a scelta di due dei seguenti testi:
- E. Beseghi, G. Grilli (a cura), La letteratura invisibile. Infanzia e libri per bambini, Carocci Editore, Roma, 2011.
- E. Bernardi, La voce remota. La fiaba, l'infanzia, l'eredità delle storie, ETS, Pisa, 2019.
- M. Campagnaro, M. Dallari, Incanto e racconto nel labirinto delle figure. Albi illustrati e relazione educativa, Erickson, Trento, 2013.
- E. Catarsi, Leggere le figure. Il libro nell'asilo nido e nella scuola dell'infanzia, Edizioni del Cerro, Tirrennia (Pisa), 1999 (ma anche edizioni successive).
- R. Caso, Di storia in storia. Crescere come lettori in età prescolare, Anicia, Roma, 2013. il libro è stato ripubblicato col titolo Promuovere la lettura nell'infanzia e nell'adolescenza, Anicia, Roma, 2024; anche questa riedizione può essere adottata per lo studio)
- Hamelin (associazione culturale, a cura di), Ad occhi aperti. Leggere l'albo illustrato, Donzelli Editore, Roma, 2012.
2) Studio a scelta di due dei seguenti capitoli di libro:
- M. Bernardi, Il raccontare, le storie e l'invisibile della cura, in M. Contini e M. Manini, La cura in educazione, Carocci, Roma, 2007, pp. 187-202.
- I. Filograsso, Libri e lettura 0-3: parole e immagini in gioco, in S. Barsotti, L. Cantatore (a cura di) Letteratura per l'infanzia, Carocci, Roma, 2019, pp. 23-54.
- R. Caso, Crescere come lettori in età prescolare: dalla "mammalingua" ai primi libri, in S. Barsotti, L. Cantatore (a cura di) Letteratura per l'infanzia, Carocci, Roma, 2019, pp. 55-69.
- N. Tucker, I primi libri (0-3 anni), in N. Tucker, Il bambino e il libro, Armando Editore, Roma, 2022 (ma vanno bene anche le edizioni precedenti), pp. 29-52.
- M. Di Giacinto, Letture e narrazioni al nido. L'esperienza con le famiglie, in L. Cantatore (a cura di), Primo: Leggere. Per un'educazione alla lettura, Edizioni Conoscenza, Roma, 2017, pp. 193-202.
3) Lettura di due dei seguenti testi/albi illustrati per la prima infanzia:
- M. E. Agostinelli, Sembra questo, sembra quello, Salani, Milano (vari anni di edizione).
- S. Bravi, L'uccellino fa, Babalibri, Milano (vari anni di edizione).
- P. Corentin, Papà!, Babalibri, Milano (vari anni di edizione).
- L. Lionni, Piccolo Blu e piccolo Giallo, Babalibri, Milano (vari anni di edizione).
- M. Ramos, Il più forte, Babalibri, Milano (vari anni di edizione).
- M. Sendak, Nel paese dei mostri selvaggi, Babalibri, Milano (vari anni di edizione).
- B. Tognolini, P. Valentinis, Mammalingua. Ventuno filastrocche per neonati e per la voce delle mamme, Editrice il Castoro - Edizioni Tuttestorie, Milano, 2018.
-----------------------------------------
BIBLIOGRAFIA PER STUDENTESSE E STUDENTI ERASMUS
1 TESTO OBBLIGATORIO:
- E. Beseghi, G. Grilli (a cura), La letteratura invisibile. Infanzia e libri per bambini, Carocci Editore, Roma, 2011.
5 ARTICOLI OBBLIGATORI IN LINGUA INGLESE (GLI ARTICOLI POSSONO ESSERE SCARICATI DA VIRTUALE)
- A. Antoniazzi, Masha and the bear. A new educational paradigm, in Ricerche di Pedagogia e Didattica – Journal of Theories and Research in Education 11, 3 (2016).
- M. Bernardi, Children’s literature and illustrated novels. Educating readers, literary works and visual surprises, in Studi sulla Formazione: 22, 85-95, 2019-2
- G. Grilli, The artistic nonfiction picturebook, in Goga, N., Iversen, S. H. and Teigland, A.-S. (Eds.) (2021). Verbal and visual strategies in nonfiction picturebooks: Theoretical and analytical approaches. Oslo: Scandinavian University Press.
- C. Lepri, M.C. Botines, LIONNI’S LITTLE BLUE AND LITTLE YELLOW: THE JOY OF THE ENCOUNTER, in Revista Internacional de Culturas y Literaturas, junio 2018.
- M.T. Trisciuzzi, Image and imagination in education. Visual narrative through children’s literature, in Ricerche di Pedagogia e Didattica – Journal of Theories and Research in Education 12, 3 (2017).
2 ALBI ILLUSTRATI DA LEGGERE OBBLIGATORIAMENTE
- L. Lionni, Piccolo Blu e piccolo Giallo, Babalibri, Milano (vari anni di edizione).
- M. Sendak, Nel paese dei mostri selvaggi, Babalibri, Milano (vari anni di edizione).
L'esame per ERASMUS sarà in forma scritta e avrà 5 quesiti: 2 quesiti sul libro obbligatorio, 2 quesiti sugli articoli obbligatori, 1 quesito sugli albi illustrati.
Metodi didattici
Il corso si svolgerà soprattutto attraverso lezioni frontali in lingua italiana. Durante ogni lezione una parte del tempo sarà riservata al dialogo collettivo, per elaborare insieme una mappa concettuale che consentirà agli studenti di orientarsi nei contenuti, linguaggi e temi discussi nell'incontro.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso prove scritte. La prova scritta è pensato per verificare la conoscenza dei contenuti, la fluidità linguistica, l'abilità di organizzare le informazioni che le studentesse e gli studenti sono capaci di padroneggiare al termine del corso circa gli argomenti discussi durante le lezioni e spiegati nei testi.
Il voto finale sarà in trentesimi.
In caso di mancato superamento dell'esame, non è previsto il salto di appello.
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi per problematiche tecniche entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova.
Strumenti a supporto della didattica
Computer e uso contenuti internet. Risorse su "Virtuale".
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di William Grandi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.