- Docente: Luca Gentilucci
- Crediti formativi: 6
- SSD: CHIM/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (cod. 9213)
-
dal 08/10/2024 al 14/01/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente acquisisce conoscenze sugli utilizzi di composti bioattivi di interesse industriale (peptidi, proteine, antibiotici, ormoni) in campo biologico, farmaceutico, industriale, agroalimentare e zootecnico. Lo studente inoltre approfondisce le tecniche per la sintesi di tali composti in laboratorio e a livello industriale, e per la loro analisi e indagine strutturale. Lo studente conosce anche la relazione tra struttura e funzione, i fondamenti di principi e meccanismo d'azione nell'interazione tra composti bioattivi di interesse industriale e i rispettivi recettori, le strategie di modifica delle proprietà farmacocinetiche, e le loro applicazioni in campo biotecnologico, farmaceutico, industriale e medico.
Contenuti
Peptidi, piccole proteine, e loro analoghi sintetici di interesse industriale
Fattori socioeconomici e analisi dei mercati internazionali e nazionale
Struttura e funzione.
Sintesi e produzione in laboratorio: liquid phase synthesis, solid phase synthesis
Preparazione a livello industriale: sintesi enzimatiche, ricombinante, sintesi combinatoriale.
Preparazione di peptidi in ambito Green Economy e Circular Economy
Native Chemical Ligation per la produzione di proteine modificate
Principi e meccanismo d'azione nell'interazione tra peptidi API e recettori, enzimi, o membrane.
Strategia peptidomimetica
Principi di drug design dei peptidi e analoghi
Applicazioni di peptidi e analoghi sintetici nei settori farmaceutico, medicale, e nelle biotecnologie:
antibiotici, antitumorali, ormoni, antivirali/antiHIV, oppioidi, ligandi di integrine, biomateriali per tessuti artificiali e sensori impiantabili; nanostrutture autoassemblanti; drug delivery; peptidi per i settori agro, veterinario, cosmetico.
Testi/Bibliografia
Introduzione alla Chimica Farmaceutica, Patrick, Edises
Peptidi e Peptidomimetici, Santagada, Caliendo, PICCIN
Metodi didattici
lezione frontale con power-point. Esercitazioni in itinere, lavoro di gruppo. Preparazione di un elaborato riguardante una tematica affrontata nel corso delle lezioni, per approfondire particolari aspetti, a scelta dello studente, ma da concordare con il docente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso esame finale orale, che accerta le conoscenze e le abilità conseguite. Inizialmente si svolge da parte dello studente la presentazione di un elaborato riguardante una tematica affrontata nel corso delle lezioni, per approfondire particolari aspetti. Il tema della relazione è a scelta dello studente e deve essere comunicato preventivamente al docente. Si prosegue con un esercizio alla lavagna che mira a risolvere un problema di sintesi. Questa seconda prova è seguita da una interrogazione sulla teoria. Il voto viene calcolato per il 50% sulla base della presentazione dell'elaborato. Sono premiate l'originalità, il rigore e la chiarezza, e l'adesione ai formati delle riviste di settore internazionali. Un altro 25% è definito sulla base dell'esito dell'esercizio, per il restante 25%, dall'esito dell'interrogazione sulla teoria. La durata complessiva della prova orale è mediamente di 25 minuti. A richiesta lo studente può affrontare una prova scritta.
Strumenti a supporto della didattica
power-point, dispense
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Gentilucci
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.