- Docente: Virginia Bertini
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/47
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) (cod. 9201)
-
dal 06/12/2024 al 23/01/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente sarà in grado di comprendere gli aspetti sociali, psicologici e psicopatologici del fenomeno e possiede le abilità e le conoscenze per gestire l’intervento con le vittime e dell’adulto autore di violenza.
Contenuti
- Il genere, il continuum della violenza, il concetto di violenza di genere
- il linguaggio della violenza di genere
- le forme di violenza (fisica, psicologica, sessuale, economica, sociale, stalking)
- la violenza assistita o con-vissuta
- il femminicidio (tipologie)
- le implicazioni di salute
- le dimensioni del problema: statistiche globali e italiane
- Come i mass media trattano l’argomento
- le ondate di femminismo
- la legislazione italiana e la sua evoluzione
- la convenzione di Istanbul 2011
- l’educazione sessuale in Italia legislazione sanitaria per gli operatori in caso di violenza sessuale e/o fisica
- il percorso del Pronto soccorso per la violenza sessuale
- i centri di riabilitazione per gli individui violenti
- le case antiviolenza (cosa sono, come funzionano, chi sono i referenti, come ci si accede)
- cos’è l’aborto, da quando si pratica l’aborto
- normativa che regola l’aborto ora, la legislazione antecedente al 1978
- la funzione dei consultori
- come la tematica dell’aborto è connessa a quella della violenza di genere
- obiezione di coscienza
- comunicazione dell’ostetrica in caso di aborto
Testi/Bibliografia
Linee guida e rapporti ufficiali
- AOGOI - Raccomandazioni per l’assistenza alla donna vittima di violenza sessuale, 2022
- Centro Moses - Strategie comunicativo-relazionali nell’identificazione dei casi di violenza, 2018
- Centro Moses - Il fenomeno della violenza di genere, 2018
- Capta - Emozioni e vissuti nel lavoro con la donna vittima di violenza, 2022
- Regione Emilia-Romagna - I quaderni del professionista. Collana “Maltrattamento e abuso sul minore” – Numero Speciale: “Violenza di genere. Raccomandazioni per la valutazione clinica e medico-legale”, 2016
- ISTAT - Comunicato Stampa: L’effetto della pandemia sulla violenza di genere, anni 2020/2021
- Quadrino S. - Il dialogo e la cura: le parole tra medici e pazienti. Il Pensiero Scientifico Editore, Roma, 2019
- WHO - Covid-19 and violence against women. What the health sector/system can do, 2020
- WHO, London School of Hygiene & Tropical Medicine, South African Medical Research Council - Global and regional estimates of intimate partner violence and non-partner sexual violence, 2013
- WHO - Informativa n. 239: Violenza contro le donne. Violenza da parte del partner e violenza sessuale contro le donne
- UN Women - The Shadow Pandemic: Violence against women during COVID-19, 2020
- M. Atwood - Il racconto dell’ancella. Ponte alle Grazie, Milano, 2004
- P. Barker - Il silenzio delle ragazze. Einaudi, Torino, 2019
- Emma - Bastava chiedere. Laterza, Bari, 2020
- B. Evaristo - Ragazza, donna, altro. BigSur, Roma, 2020
- V. Mira - X. Fandango Libri, Roma, 2021
- L. Strömquist - I’m everywoman. Fandango Libri, Roma, 2018
- V. Woolf - Una stanza tutta per sé. Einaudi, Torino, 1995
- C. N. Adichie - Dovremmo essere tutti femministi. Einaudi, Torino, 2015
- L. Barbieri - La sindrome di Mary Poppins. Pendragon, Bologna, 2014
- V. Benini - Senza tabù. Fabbri, Palermo, 2020
- G. Blasi - Manuale per ragazze rivoluzionarie. Rizzoli, Milano, 2018
- S. de Beauvoir - Il secondo sesso. Il Saggiatore, Milano, 1961
- D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza - Ri-guardarsi. I Centri antiviolenza fra politica, competenze e pratiche di intervento. Settenove, Cagli (PU), 2016
- M.-F. Hirigoyen - Molestie morali. Einaudi, Torino, 2015
- I. Facheris - Parità in pillole: Impara a combattere le piccole e grandi discriminazioni quotidiane. Rizzoli, Milano, 2020
- M. Gancitano - La prigione della bellezza. Einaudi, Torino, 2022
- L. Gasparrini - Non sono sessista, ma…. Tlon, Roma, 2019
- V. Gheno - Singolari femminili. Effequ Edizioni, Trento, 2019
- J. Guerra - Il corpo elettrico. Edizioni Tlon, Roma, 2020
- L. Lipperini - Ancora dalla parte delle bambine. Feltrinelli, 2014
- M. Murgia, C. Tagliaferri - Morgana. Mondadori, Milano, 2019
- M. Murgia - Stai zitta. Einaudi, Torino, 2021
- M. Murgia - God Save the Queer. Einaudi, Torino, 2022
- C. Vagnoli - Maledetta sfortuna. Fabbri Editore, 2021
- L. Gruber - Non farti fottere. Rizzoli Editore, 2024
Metodi didattici
- lezioni frontali
- letture di articoli
- video e brainstorming
- discussioni
- interventi dei Responsabili dei percorsi assistenziali
- uso di Kahoot
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Consegna di un elaborato sui temi trattati in aula
Strumenti a supporto della didattica
- slide
- articoli di cronaca
- video
- discussioni
- piattaforme virtuali
- compendio
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Virginia Bertini
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.