- Docente: Concetta Brattoli
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/47
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) (cod. 9201)
-
dal 05/12/2024 al 27/01/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze rispetto alla definizione e diffusione del fenomeno, alla classificazione, complicanze a breve e lungo termine e management del parto, agli aspetti culturali e legislativi delle Mutilazioni Genitali Femminili.
Contenuti
Definizione e classificazione delle MGF
Background del fenomeno
Complicanze a breve e a lungo termine delle MGF
Conseguenze cliniche e psicologiche delle MGF
La deinfibulazione
Management del parto e complessità della salute sessuale
Aspetti culturali e giuridici delle MGF
Ruolo infermieristico-ostetrico
Importanza e punti chiave della comunicazione
Testi/Bibliografia
Bibliografia:
- Giorgia Brambilla (a cura di), Mutilazioni genitali femminili. La donna, la cultura, la bioetica. If Press, Morolo (FR), 2010.
- Massimo Chiaretti, Giovanna Angela Carru (a cura di), Mutilazioni genitali femminili. Tradizione, diffusione, complicanze, trattamenti. Sapienza Università Editrice, Roma, 2018.
Sitografia:
- Raccomandazioni su Prevenzione, Riconoscimento e Cura del Trauma Perineale Ostetrico (aprile 2024) - SIGO [https://www.sigo.it/linea-guida/raccomandazioni-su-prevenzione-riconoscimento-e-cura-del-trauma-perineale-ostetrico-aprile-2024/]
- Linee guida MGF - Ministero della Salute 2007 in: http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_769_allegato.pdf
- Regione Emilia Romagna, Progetto n.9. Le mutilazioni genitali femminili (MGF) nella popolazione immigrata. Raccomandazioni assistenziali, 2000/2001 in: https://salute.regione.emilia-romagna.it/normativa-e-documentazione/linee-di-indirizzo/archivio-documenti-tecnici/linee-guida/le-mutilazioni-genitali-femminili-mgf-nella-popolazione-immigrata-raccomandazioni-per-i-professionisti
- Documentazione - Linee Guida - Mutilazioni Genitali Femminili - Sito tematico di approfondimento (saperidoc.it), https://www.saperidoc.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/827
- Mutilazioni genitali femminili (MGF) - Centro Salute Globale della Regione Toscana, http://www.centrosaluteglobale.eu/progetti-corsi/mutilazioni-genitali-femminili-mgf/
- UEFGM – United to End Female Genital Mutilation, https://uefgm.org/?lang=it
- End Female Genital Mutilation | End FGM, https://www.endfgm.eu/
Metodi didattici
Lezione frontale partecipata
Discussione in aula
Visione video e film attinenti alla tematica oggetto del corso
Lavori di gruppo
Intervento ospiti esterni (mediatrici culturali del CSDS Bologna)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Test scritto con domande aperte
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni digitali
Video e film
Articoli tratti da documenti ufficiali o dal web
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Concetta Brattoli