- Docente: Silvia Demozzi
- Crediti formativi: 2
- SSD: M-PED/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) (cod. 9201)
-
dal 24/10/2024 al 11/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le abilità, attitudini, conoscenze e consapevolezza degli atteggiamenti personali nei confronti di se stessi e nei confronti delle altre persone, compreso un atteggiamento rispettoso nei confronti delle persone con differenti orientamenti sessuali e diverse pratiche sessuali; possiede inoltre abilità, attitudini e conoscenze teoriche e pratiche di base necessarie per affrontare i diversi aspetti della sessualità umana.
Contenuti
Il modulo propone, attraverso la presentazione di alcune teorie e la narrazione di storie e di esperienze, una riflessione attorno al tema dell'educazione sessuale e affettiva, con particolare riferimento all'età adolescenziale. Oggetto di attenzione, inoltre, saranno i temi dell'educazione alle differenze di genere.
Il modulo si concentrerà sull'acquisizione di competenze necessarie a formare un professionista riflessivo, consapevole dei propri processi cognitivi, emotivi e comunicativo-relazionali per affrontare i diversi aspetti della sessualità umana.
Lo sguardo è quello pedagogico, ossia volto alla messa in luce degli aspetti educativi relativi alle pratiche di cura e di comunicazione rispetto ai temi dell'affettività e della sessualità.
Testi/Bibliografia
Letture per la preparazione del modulo:
S. Demozzi, R. Ghigi, Insegnare genere e sessualità. Dal pregiudizio sessista al contrasto della violenza, Mondadori (esce a settembre 2024).
Metodi didattici
Le lezioni saranno caratterizzate da presentazioni teoriche, lettura di storie, visione di video (film e/o testimonianze). Sarà costantemente promosso il confronto e lo scambio dialogico con gli studenti e le studentesse in merito alle tematiche affrontate durante le lezioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica consisterà in una prova scritta.
La prova consiste in 31 domande a risposta multipla o vero/falso. Una sola tra le opzioni di risposta presentate è quella corretta.
A ciascuna risposta corretta viene assegnato 1 punto. Per superare la prova si devono ottenere 18 punti. La lode si ottiene rispondendo correttamente a tutte le 31 domande.
Se non si risponde o si sbaglia la risposta, il punteggio assegnato è 0.
Il tempo a disposizione per completare la prova è di 25 minuti.
La prova si svolgerà sulla piattaforma EOL
Strumenti a supporto della didattica
Slide, Video, Letture, Giochi
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvia Demozzi
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.