- Docente: Samuele Maria Marcora
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Samuele Maria Marcora (Modulo 1) Federico Nigro (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecniche dell'attività sportiva (cod. 9069)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 27/02/2025 al 05/06/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 02/04/2025 al 30/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce ed è in grado di valutare le principali modificazioni dei parametri funzionali: muscolari, metabolici, cardio-circolatori e respiratori, negli atleti impegnati in vari tipi di attività sportive e a differenti livelli, da quelli amatoriali a quelli di elite - conosce le interazioni tra sistema ormonale e prestazione sportiva - è capace di discutere le modificazioni a lungo termine, causate dall'allenamento, sui muscoli, sulle funzioni metaboliche e sugli apparati cardio-circolatorio e respiratorio, conoscendone le variazioni funzionali quantitative e la loro variabilità - conosce le risposte fisiologiche all'allenamento sportivo specifiche delle varie età della vita dell'atleta e le specificità delle risposte funzionali dell'organismo femminile alle attività sportive - conosce le modificazioni fisiologiche connesse a condizioni ambientali modificate, quali le variazioni barometriche e termiche, anche in condizioni estreme, ed è in grado di descrivere le risposte fisiologiche alle attività sportive svolte in tali condizioni.
Contenuti
Energetica muscolare nell'attività sportiva: Bilanci energetici e calorimetria. Metabolismo di riposo e metabolismo di attività. Riserve energetiche dell'organismo. Termodinamica della contrazione muscolare. Processi ossidativi. Stato stazionario. Fasi transienti e debito di ossigeno. Meccanismo lattacido. Fonti energetiche anaerobiche alattacide. Massima potenza aerobica e fattori limitanti. Allenamento e massima potenza aerobica.
Risposte cardio-circolatorie acute all'esercizio fisico: Variazioni della funzione cardiaca durante l'esercizio. Modificazioni della frequenza cardiaca, della gittata sistolica, della gittata cardiaca, della pressione arteriosa, del ritorno venoso in relazione ai vari livelli d'intensità dell'esercizio. Ridistribuzione del flusso durante l'esercizio. Fattori centrali e periferici nelle risposte cardiovascolari alla pratica sportiva. Integrazione nervosa e umorale delle risposte cardiovascolari. Valutazione delle funzioni circolatoria e respiratoria a vari livelli di impegno fisico. Modificazioni strutturali e funzionali indotte dall'allenamento sul cuore e sul circolo sistemico. ECG sotto sforzo. Circolazione polmonare nell'esercizio fisico.
Risposte respiratorie acute all'esercizio fisico: Variazioni ventilatorie a varie intensità di esercizio. Ventilazione massimale volontaria e sotto sforzo. Valutazione della funzione respiratoria nelle attività sportive. Curve flusso-volume. Variazioni polmonari ed ematiche delle pressioni parziali dei gas respiratori ai diversi livelli di intensità dell'esercizio. Scambi gassosi durante l'esercizio. Variazioni dell'estrazione di O2. Integrazione delle risposte ventilatorie. L'equivalente ventilatorio dell'O2, il breakpoint respiratorio e la soglia anaerobica. Equilibrio acido-base durante l'esercizio.
Adattamenti muscolari e metabolici all'allenamento: Modificazioni funzionali indotte dall'allenamento sui muscoli. Fattori nervosi e trofici e loro combinazione temporale. Variazioni nella vascolarizzazione dei muscoli. Effetti dell'immobilizzazione e recupero dopo riallenamento. Modificazioni dei tipi di fibre muscolari. Variazioni della soglia lattacida, del quoziente respiratorio e del consumo di O2.
Adattamenti cardio-respiratori all'allenamento: Modificazioni a lungo termine di: dimensioni del cuore, gittata sistolica, frequenza cardiaca, gittata cardiaca, flusso ematico muscolare, pressione arteriosa, volemia, e composizione del sangue. Modificazioni a lungo termine dei volumi polmonari, della frequenza respiratoria, della ventilazione, degli scambi gassosi e del trasporto dei gas. Acclimatazione al caldo e al freddo.
Controlli e adattamenti ormonali nell'attività sportiva: Controllo ormonale dei processi energetici e della circolazione durante l'esercizio. Principali risposte ormonali all'esercizio fisico, loro meccanismo e significato fisiologico.
Durante il corso verranno considerate inoltre le modificazioni delle risposte fisiologiche all'esercizio legate al sesso, all'eta' e alle condizioni ambientali con particolare riferimento alle attivita' sportive in ambienti estremi
Testi/Bibliografia
Libro di testo
Si consiglia:
Fisiologia dell'esercizio. Teoria e pratica per forma fisica e performance di Scott K. Powers e Edward T. Howley. Piccin-Nuova Libraria, 2024.
Articoli scientifici
Durante il corso verranno esaminati alcuni articoli scientifici in lingua inglese che verranno messi a disposizione dello studente attraverso la piattaforma Virtual Learning Environment
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni pratiche, discussione collegiale di articoli scientifici, assistenza personalizzata nelle ore di ricevimento che verranno concordate con il docente. La frequenza alle esercitazioni pratiche in laboratorio e' obbligatoria.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale sui contenuti del corso.
Strumenti a supporto della didattica
Piattaforma Virtual Learning Environment con annunci e discussioni online, ulteriori informazioni sul corso, e le slides usate durante le lezioni teoriche e le esercitazioni pratiche.
Laboratorio di Fisiologia dell'Esercizio Fisico con numerose attrezzature per test cardio-vascolari, neuro-muscolari, metabolici e respiratori.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Samuele Maria Marcora
Consulta il sito web di Federico Nigro
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.