- Docente: Beatrice Salvioli
- Crediti formativi: 5
- SSD: MED/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Beatrice Salvioli (Modulo 1) Giuseppe Attisani (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecniche dell'attività sportiva (cod. 9069)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 24/02/2025 al 07/04/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 11/03/2025 al 27/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce le conoscenze scientifiche e didattico-formative nel settore della medicina dello sport ed in particolare sa riconoscere e diagnosticare alcune patologie più frequenti che occorrono durante l'attività sportiva ed è in grado di prevenirne le complicanze e di trattare le emergenze, fino all'arrivo del personale sanitario.
Contenuti
Modulo Prof Salvioli
- Diabete Mellito: cenni di fisiopatologia, complicanze acute e croniche, linee guida dell'attività motoria nel paziente diabetico
- Patologie Cardiovascolari: cenni di fisiopatologia, complicanze acute e croniche, ruolo dell'attività motoria nella prevenzione delle malattie cardiovascolari
- Patologie gastrointestinali: cenni di fisiopatologia, effetti dell’attività motoria
Modulo Prof Attisani
- Alimentazione e sport
- Prescrizione dell’esercizio fisico
- Promozione sani stili di vita
- Sport e gravidanza
- Sport e disabilità
- Gestione del peso dell’atleta
Testi/Bibliografia
Lezioni con videoproiezione. Il materiale didattico presentato durante le lezioni verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite Internet.
Metodi didattici
Lezioni frontali con videoproiezione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L' esame consiste in una prova scritta. Per sostenere l'esame è necessario iscriversi tramite internet in Almaesami entro il limite di tempo stabilito. Le sessioni di esame si svolgeranno al termine del Corso delle lezioni, a partire dal mese di giugno. Una eventuale valutazione negativa (sia "ritirato" che "respinto") verrà registrata, come indicato dal regolamento didattico, su Almaesami senza che questo pregiudichi il curriculum dello studente che potrà ripetere l'esame nell'appello successivo. Per la verbalizzazione su Almaesami non è necessaria la presenza dello studente.
Per ragioni inerenti la tutela della privacy si prega di comunicare ogni richiesta di chiarimento solo attraverso la casella di posta ad accesso autenticato (nome.cognome@studio.unibo.it) in quanto canale istituzionale per le informazioni relative alla propria carriera.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni con videoproiezione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Beatrice Salvioli
Consulta il sito web di Giuseppe Attisani