- Docente: Claudio Stefanelli
- Crediti formativi: 3
- SSD: BIO/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecniche dell'attività sportiva (cod. 9069)
-
dal 03/03/2025 al 26/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: conosce in maniera approfondita i processi biochimici che caratterizzano l’attività fisica; comprende gli adattamenti metabolici conseguenti all'allenamento, che contribuiscono da un lato all'ottimizzazione della performance e dall'altro agli effetti positivi dell’attività fisica sulla salute dell'individuo.
Contenuti
Metabolismo e Bioenergetica delle attività motorie.
Richiami generali di biochimica metabolica e muscolare.
Regolazione metabolica e sensori della carica energetica cellulare.
Catabolismo energetico integrato di lipidi e carboidrati e aminoacidi nell'esercizio.
Caratteristiche del tessuto muscolare e del tessuto adiposo.
Biochimica ed energetica dell'esercizio aerobico e anaerobico. Sport a scatti ripetuti.
Il cuore e il metabolismo cardiaco
Differenze di genere.
Biochimica integrata dell’esercizio
Biochimica di specifiche molecole con un ruolo nell'esercizio: creatina, carnitina, carnosina, corpi chetonici.
La risposta endocrina all’esercizio.
Il muscolo come organo endocrino: le miochine.
Le eserchine.
Le basi biochimiche dell'allenamento
Meccanismi biochimici nell'allenamento. Adattamenti metabolici ai diversi tipi di allenamento.
Allenamento anaerobico. Adattamenti conseguenti all'allenamento allo sprint.
La regolazione della massa muscolare. Ipertrofia muscolare. Effettori anabolici e catabolici.
Allenamento aerobico. Adattamenti metabolici e sport di endurance.
Parametri e marcatori biochimici dell’esercizio
Significato della determinazione di specifiche molecole associate all’esercizio fisico. Applicazione nella valutazione dell'atleta.
Testi/Bibliografia
- Di Giulio, Fiorilli, Stefanelli. BIOCHIMICA PER LE SCIENZE MOTORIE. Casa editrice Ambrosiana, 2011.
- Si raccomanda la consultazione del materiale didattico inserito nella piattaforma VIRTUALE
Metodi didattici
Lezioni frontali. Seminari su argomenti specifici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale consiste normalmente di una prova scritta così composta:
- 20-26 domande a risposta multipla, che spaziano su tutto il programma. E' assegnato un punto a ciascuna risposta esatta.
-5-11 domande che prevedono una breve risposta aperta. Sono assegnati da 0 a 1 punto per ciascuna domanda.
Strumenti a supporto della didattica
Viene fornito allo studente il materiale proiettato durante le lezioni, reperibile sul sito del materiale didattico nella piattaforma VIRTUALE
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudio Stefanelli
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.