91117 - FASHION AND VISUAL CULTURE

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Pasquale Fameli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/03
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale in Fashion Studies (cod. 9067)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Fashion Studies (cod. 6059)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce conoscenze nell’ambito della cultura visuale contemporanea in relazione alle eterogenee manifestazioni visive del Fashion System, con particolare attenzione al ruolo svolto dall’immagine nella definizione dell’identità di un brand. Il corso intende altresì fornire strumenti metodologici, di studio e analisi, necessari per l’interpretazione dei linguaggi visivi adottati nei processi di racconto, valorizzazione e promozione del prodotto moda e di costruzione degli immaginari ad esso correlati.

Contenuti

Il corso si propone di fornire le basi teoriche dei visual culture studies e vari esempi di interconnessione tra moda, arte e comunicazione visiva. Saranno forniti strumenti teorici utili alla comprensione, alla descrizione e all'analisi delle immagini di moda nel contesto culturale di riferimento. Particolare attenzione sarà dedicata ai concetti di riproducibilità, intertestualità e agency. Saranno affrontati temi quali la bassa risoluzione, la controsorveglianza, la teoria del male gaze e gli stereotipi della rappresentazione di genere in relazione alla moda e ai suoi immaginari.

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

Testi/Bibliografia

Tutti i testi sotto indicati sono scaricabili in PDF da Virtuale.

Frequentanti

  • Erving Goffman, Gender Advertisements (1976), Harper, New York 1987, pp. 24-83.
  • Marshall McLuhan, The Mechanical Bride (1951), in Eric McLuhan and Frank Zingrone (eds.), Essential McLuhan, Basic Books, New York 1996, pp. 98-102.
  • Laura Mulvey, Visual Pleasure and Narrative Cinema, in Leo Braudy and Marshall Cohen (eds.), Film Theory and Criticism: Introductory Readings, Oxford University Press, New York 1999, pp. 833-844.
  • Irit Rogoff, Studying Visual Culture, in Nicholas Mirzoeff (ed.), The Visual Culture Reader (1998), Routledge, London 2002, pp. 24-36.
  • Anneke Smelik, Fashion and Visual Culture, in Jan Brand and José Teunissen (eds.), The Power of Fashion. About Design and Meaning, Terra/ArtEZ Press, Arnhem 2006, pp. 152-171.

Non frequentanti

  • Erving Goffman, Gender Advertisements (1976), Harper, New York 1987, pp. 24-83.
  • Marshall McLuhan, The Mechanical Bride (1951), in Eric McLuhan and Frank Zingrone (eds.), Essential McLuhan, Basic Books, New York 1996, pp. 98-102.
  • Laura Mulvey, Visual Pleasure and Narrative Cinema, in Leo Braudy and Marshall Cohen (eds.), Film Theory and Criticism: Introductory Readings, Oxford University Press, New York 1999, pp. 833-844.
  • Irit Rogoff, Studying Visual Culture, in Nicholas Mirzoeff (ed.), The Visual Culture Reader (1998), Routledge, London 2002, pp. 24-36.
  • Anneke Smelik, Fashion and Visual Culture, in Jan Brand and José Teunissen (eds.), The Power of Fashion. About Design and Meaning, Terra/ArtEZ Press, Arnhem 2006, pp. 152-171.

Lettura aggiuntiva:

  • Down Woolley, The Dissecting Gaze: Fashioned Bodies on Social Networking Sites, in Morna Laing and Jacki Willson (eds.), Revisiting the Gaze. The Fashioned Body and the Politics of Looking, Bloomsbury Visual Arts, London 2020, pp. 123-146.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula incentrate sull'analisi di testi relativi alla cultura visuale. Sono inoltre previste attività laboratoriali utili a comprendere meglio i temi trattati a lezione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per gli studenti frequentanti del primo anno, l'esame finale consisterà in un questionario a risposta multipla sugli argomenti affrontati a lezione e sulla bibliografia, insieme alla valutazione delle attività laboratoriali svolte durante il corso.

Per gli studenti non frequentanti del primo anno, l'esame finale consisterà in un questionario a risposta multipla sulle slide delle lezioni e sulla bibliografia, ma è prevista anche una domanda orale (dopo l'esame scritto) sulla lettura aggiuntiva indicata.

Gli studenti del secondo anno, frequentanti e non, dovranno presentare e discutere un caso di studio che esemplifichi le contaminazioni tra moda, arte e comunicazione visiva, da concordare con il docente. La presentazione dovrà includere testo e immagini e dovrà essere realizzata con software come PowerPoint, Canva, Prezi o InDesign. Gli studenti sono invitati a consultare le indicazioni presenti su Virtuale per ulteriori dettagli.

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it [https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/en]): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

PowerPoint e materiali audiovisivi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pasquale Fameli