91111 - MEDIA COMMUNICATION AND FASHION ANALYSIS

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Flavia Piancazzo
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale in Fashion Studies (cod. 9067)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo/la studente/studentessa: - conosce le più recenti forme di comunicazione mediali dell'universo della moda; - è in grado di analizzare un processo di comunicazione legato ai brand di moda, considerando come contesto di riferimento quello dei media digitali; - è capace di valutare un progetto di comunicazione transmediale legato al fashion.

Contenuti

Negli ultimi anni, l’ambiente digitale è diventato il terreno principale per la comunicazione di moda, dove si sviluppano molteplici processi socio-culturali. Per questo motivo, il corso proporrà elementi essenziali nello studio dei media e della comunicazione di moda. Successivamente, ci concentreremo su come la moda viene comunicata attraverso i media e sul ruolo degli attori mediali, tra cui brand, professionisti della moda e utenti.


L'obiettivo principale del corso è comprendere come analizzare i processi socio-culturali a lungo termine che emergono dalla comunicazione mediatica, i quali modellano la moda e hanno un impatto significativo sulla società. Affronteremo temi come la sostenibilità, l'appropriazione culturale, l'inclusività e l'attivismo attraverso l'analisi di casi di studio. Inoltre, esamineremo come vari elementi di tutte le industrie culturali siano impiegati sinergicamente nella creazione dei contenuti da parte dei brand di moda, attingendo a rappresentazioni provenienti da cinema, teatro e moda del passato. Analizzeremo anche l'impiego di immaginari precostruiti per veicolare messaggi efficaci al pubblico.


Durante il corso, gli studenti acquisiranno conoscenze di base sui metodi di ricerca online e avranno l'opportunità di effettuare ricerche su casi specifici. Al termine del corso, lo/la studente/studentessa conoscerà le più recenti forme di comunicazione mediali dell'universo della moda, sarà in grado di analizzare un processo di comunicazione legato ai brand di moda considerando il contesto dei media digitali e saprà valutare un progetto di comunicazione transmediale legato al fashion. Inoltre, sarà capace di valutare le scelte di comunicazione dei brand, identificare il target a cui si rivolgono, comprendere e collocare queste scelte nella società a cui sono destinate, e comprenderne le implicazioni etiche.

 

 

Testi/Bibliografia

Al termine di ogni sessione, la docente fornirà una bibliografia di letture di riferimento sugli argomenti e sui casi di studio presentati durante la lezione. Le slide predisposte dal docente - disponibili sulla piattaforma Virtuale - e tutte le informazioni in esse contenute costituiscono parte essenziale della bibliografia del corso.


Per gli studenti non frequentanti si suggerisce la seguente bibliografia integrativa al fine di agevolare la preparazione all'esame.


Vänskä, A., Gurova, O. Understanding Fashion Scandals: Social Media, Identity, and Globalization. London: Bloomsbury Publishing, 2023. (pp. 17-181)

Kawamura, Y. Doing Research in Fashion and Dress: An Introduction to Qualitative Methods. London: Bloomsbury Publishing, 2020. Chapter 7, “Online Research and Ethnography”. (pp. 107-116)

 

Piancazzo, F., Norris, A., Sabatini, N., Cantoni, L. Italy, an extraordinary commonplace? Stereotypes and Imaginaries of Italianness in Online Communication by Fashion Brands" (In pubblicazione). Fashion Theory DOI - 10.1080/1362704X.2024.2379996

Metodi didattici

Il corso si terrà in presenza a Rimini.


Le lezioni del corso si alterneranno tra lezioni teoriche, analisi di casi di studio e discussione degli elaborati degli studenti.


Durante le lezioni saranno previsti incontri in cui gli studenti presenteranno le loro idee per la tesina, discusse poi con la docente.

 

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti Frequentanti

Gli studenti frequentanti dovranno discutere un lavoro di ricerca originale basato su un'analisi dettagliata di un caso di studio legato alla comunicazione online. L'analisi dovrà essere corredata da dati collezionati e analizzati dal/la studente/essa. La discussione avverrà durante una sessione di presentazione dedicata. La presentazione dovrà seguire i principi di ricerca esplorati a lezione ed essere supportata da diapositive. Il brief dettagliato verrà comunicato durante le lezioni.

Studenti Non Frequentanti

Gli studenti non frequentanti dovranno presentare un saggio originale basato sull'analisi dettagliata di un caso di studio, incentrato su uno dei seguenti temi:

  • Scandali globali nella moda: marchi, utenti e consumatori.
  • Marchi di moda e attivismo: dalle passerelle ai social media.
  • Patrimonio, identità culturale o stereotipi? L’“effetto paese d’origine” online.

Ogni ricerca dovrà rispettare le seguenti caratteristiche:

  • Tema: Il tema dovrà essere concordato con il docente (via e-mail o incontro) almeno un mese prima dell'esame.
  • Indice e Struttura: L'indice e la struttura della ricerca dovranno essere approvati dal docente (via e-mail o incontro).
  • Lunghezza: Minimo 3000, massimo 4000 parole (abstract e bibliografia esclusi).
  • Stile: Per le regole generali sullo stile, fare riferimento al Chicago Manual of Style all'indirizzo Chicago Manual of Style [https://www.chicagomanualofstyle.org/tools_citationguide/citation-guide-1] .
  • Contenuto del Testo: Il testo deve contenere Titolo, Abstract (200/400 parole), Indice, Introduzione/Stato dell'arte, Metodologia, Presentazione del caso studio e dei risultati, Conclusioni e Bibliografia. È necessario che il testo contenga citazioni scientifiche per supportare e avvalorare il contenuto della propria tesina.
  • Formato: Il saggio dovrà essere in formato PDF e la dimensione non dovrà superare i 10 MB.
  • Consegna: La consegna dell'elaborato avverrà via e-mail, utilizzando esclusivamente l'indirizzo di posta elettronica ufficiale Unibo. L'elaborato dovrà essere inviato almeno 7 giorni prima della data scelta per l'esame. Sarà apprezzato ricevere l'elaborato entro le due settimane antecedenti alla data prescelta.

Note Importanti

  • Gli studenti frequentanti sono coloro che parteciperanno ad almeno 10 lezioni e sosterranno l'esame nell'appello immediatamente successivo al corso.
  • Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare la docente solo dopo l'inizio delle lezioni.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

PowerPoint e video. Le diapositive che illustriamo e commentiamo durante le lezioni integrano la bibliografia delle letture con informazioni utili e altro materiale. Gli studenti possono scaricare le slides sulla piattaforma Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Flavia Piancazzo

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.