- Docente: Valentina Ambrosini
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/36
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) (cod. 9079)
-
dal 24/09/2024 al 30/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente acquisisce i protocolli di acquisizione e le indicazioni all'impiego clinico della PET/TC con radiofarmaci FDG e non FDG. Terapia radiometabolica medico-nucleare.
Contenuti
- Basi della medicina nucleare
- Imaging mediante PET/CT: indicazioni cliniche, impiego di 18F-FDG e di traccianti non-FDG
- Linee guida internazionali: le attuali indicazioni per l'imaging PET/CT
- Principi di terapia radiometabolica
- Indicazioni cliniche della terapia radiometabolica
- Linee guida internazionali sulle terapie radiometaboliche
Testi/Bibliografia
1. Principles and practice of PET/CT. part 1 and 2. Technologist's Guide. Official publication of the European Journal of Nuclear Medicine and Molecular Imaging
2. Taylor, Schuster, Alazraki. Medicina Nucleare. Edizioni Minerva Medica
3. Clinical Nuclear Medicine. Editors: Hans-Jungen Biersack, Leonard M.Freeman. Springer
4. Nuclear Oncology. Editors: Cumali Aktolum, Stanley J. Goldsmith. Wolters Kluwer
5. Quick reference protocl manual for NM technologists.Authors: Mary Beth Farrell, MS, CNMT, NCT, FSNMMI-TS, Editor Eleanor S. Mantel, CNMT, NCT, RT(N), FSNMMI-TS,Danny A. Basso, CNMT, NCT, FSNMMI-TS, Kathy S. Thomas, MHA, CNMT, PET, FSNMMI-TS Bryan R. Kerr, CNMT, PET, NCT, RT(N)(CT)(ARRT). ISBN: 978-0-932004-88-8; 344 pp. SNMMI
6. Compendio di diagnostica medico nucleare. Esculapio, 2023
Metodi didattici
Lezioni frontali e presentazioni di casi clinici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Colloquio volto a valutare la comprensione dei concetti base della materia e di verificare l’autonomia dello studente nel collegare diversi aspetti teorici e pratici degli argomenti trattati, con particolare riferimento alle procedure che il TSRM può mettere in pratica per migliorare la qualità delle immagini per la refertazione medico-nucleare.
Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
Strumenti a supporto della didattica
presentazioni power point; casi clinici interattivi
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Valentina Ambrosini
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.