- Docente: Paola Berardi
- Crediti formativi: 2
- SSD: FIS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) (cod. 9079)
-
dal 02/10/2024 al 03/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente acquisisce le apparecchiature CT e i loro principi fisici; con applicazioni cliniche complesse. Lo studente acquisisce le nozioni sui fondamenti di ottimizzazione delle procedure in CT, rispetto ai parametri, controlli di qualità e dosimetria.
Contenuti
CARATTERISTICHE FISICHE E FUNZIONAMENTO DEI PRINCIPALI COMPONENTI DEI SISTEMI TC
EVOLUZIONE DEI SISTEMI TC FINO ALLO STATO DELL'ARTE - TC SPIRALE - TC MULTISTRATO
TECNICHE DI RICOSTRUZIONE DELLE IMMAGINI APPLICATE A TUTTE LE TECNICHE DI ACQUISIZIONE - FILTERED BACK PROJECTION E RICOSTRUZIONI ITERATIVE
ARTEFATTI
QUALITA' DELL'IMMAGINE
APPLICAZIONI CLINICHE AVANZATE - CARDIO CT - DUAL ENERGY
PRINCIPALI RICOSTRUZIONI IMMAGINI TC
Testi/Bibliografia
Elementi di Tomografia Computerizzata https://link.springer.com/book/10.1007/978-88-470-1697-2
Guida alla diagnostica per immagini con le tecniche computerizzate - Tomografia computerizzata ( TC ) - Risonanza magnetica ( RM ) Gavelli - Lentini (1999)
TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA: DESCRIZIONE E MISURA DEI PARAMETRI CARATTERISTICI Traduzione, revisione e integrazione del documento: “Measurement of the Performance Characteristics of Diagnostic X-ray Systems used in Medicine” Report N.32 IPEM - Part III: Computed Tomography X-ray Scanners - (II edition - 2003) - AIFM 2007
NORME CEI EN 61223-2-6 (1995)NCRP REPORT N. 99 (1988)
DROEGE ET AL, MED. PHYS. 10, 337-343 (1983)
KALENDER ET AL, MED.PHYS. 18, 910-915 (1991)
POLACIN ET AL, RADIOLOGY 185, 29-35 (1992)
POLACIN ET AL, MED.PHYS. 21, 133-140 (1994)
Metodi didattici
LEZIONI FRONTALI
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
ESAME ORALE IN CUI SARANNO VERIFICATE E VALUTATE, CON NON MENO DI TRE DOMANDE RELATIVE AGLI ARGOMENTI SVILUPPATI NEL PROGRAMMA DIDATTICO, LE CONOSCENZE ACQUISITE NELL'AMBITO DELLA FISICA APPLICATA AI SISTEMI TC
IN CASO DI ELEVATO FLUSSO DI ACCESSO DI STUDENTI, L'ESAME SI SVOLGERA' IN FORMA SCRITTA CON DOMANDE APERTE E TEST A RISPOSTA MULTIPLA
Strumenti a supporto della didattica
PRESENTAZIONI ON LINE E RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paola Berardi
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.