- Docente: Gianluigi Di Giangirolamo
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/04
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Fashion Studies (cod. 9067)
-
dal 06/05/2025 al 22/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce competenze e conoscenze nell’ambito della ricerca storico sociale in relazione alla moda e alla creazione del suo sistema in rapporto alle trasformazioni culturali e economiche avvenute durante il XX secolo in Europa. In particolare possiede la capacità di applicare strumenti e metodologie appropriati per interpretare le dinamiche del rapporto tra mutamenti sociali e moda.
Contenuti
Durante le lezioni verrà esaminato il rapporto tra la moda e le principali trasformazioni sociali, economiche, politiche e culturali avvenute nella società europea durante il Novecento, con un approfondimento dei casi italiano e francese.
Il corso si concentrerà in dettaglio sulla storia e sullo sviluppo delle Istituzioni di moda in Italia e in Francia, dove l’attuale sistema della moda ha affondato le sue radici, in particolare a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale.
A questo scopo saranno presentati i seguenti casi di studio:
- La Chambre Syndicale de la Couture Parisienne;
- L’Ente nazionale della moda;
- La Camera Nazionale della Moda Italiana.
Nell'ambito del corso è inoltre prevista un'attività pratica e laboratoriale di ricerca e interpretazione critica delle fonti della storia sociale della moda.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Testi/Bibliografia
Testi fondamentali:
Di Giangirolamo, G. (2021). Institutions for Fashion. Public and Private Intervention in Italy and France (1945-1965), Bruno Mondadori.
Blaszczyk, L. R. & Pouillard, V. (eds), European fashion: the creation of a global industry, Manchester University Press, 2018; Capitoli 1, 2 e 6.
Letture consigliate:
Calanca, D. (2018). Fashion during the Nationalism and Imperialism of the Years of Fascism, in: The Culture, Fashion, and Society Notebook 2018. Milano, Bruno Mondadori.
Palmer, A (2001). Couture & Commerce. The Transatlantic Fashion Trade in the 1950’s. Toronto, UBC Press.
Veillon, D. (2002). Fashion under the occupation. Oxford-New York, Berg.
White, N. (2000). Reconstructing Italian Fashion. America and the Development of the Italian Fashion Industry. Oxford-New York, Berg.
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno consigliate durante il corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali e attività laboratoriale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Studenti frequentanti:
La verifica delle conoscenze avviene attraverso la presentazione ed elaborazione di un progetto di ricerca che verrà definito durante le ore del corso dedicate all'attività laboratoriale e una prova finale orale sul testo : Di Giangirolamo, G. (2021). Institutions for Fashion. Public and Private Intervention in Italy and France (1945-1965), Bruno Mondadori.
Per gli studenti non frequentanti è richiesta la redazione di un elaborato scritto da concordare con il docente su uno dei temi trattati nella seguente bilbiografia:
Calanca, D. (2018). Fashion during the Nationalism and Imperialism of the Years of Fascism, in: The Culture, Fashion, and Society Notebook 2018. Milano, Bruno Mondadori.
Palmer, A (2001). Couture & Commerce. The Transatlantic Fashion Trade in the 1950’s. Toronto, UBC Press.
Veillon, D. (2002). Fashion under the occupation. Oxford-New York, Berg.
White, N. (2000). Reconstructing Italian Fashion. America and the Development of the Italian Fashion Industry. Oxford-New York, Berg.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Strumenti multimediali
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gianluigi Di Giangirolamo
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.