- Docente: Federico Ravaioli
- Crediti formativi: 5
- SSD: MED/09
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Federico Ravaioli (Modulo 1) Maria Raffaella Barbaro (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Medical Biotechnology (cod. 9081)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 17/03/2025 al 26/05/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 19/03/2025 al 08/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Describe the pathophysiological bases of human diseases with specific emphasis on oncological, degenerative metabolic and immunological conditions, focusing on cellular and molecular etiopathogenetic mechanisms of clinical relevance; Identify pathological conditions in which biotechnological approaches are already of clinical relevance; Select and interpret information in order to collaborate with medical practitioners in designing and applying biotechnological diagnostic and therapeutic strategies; Plan, implement and develop potential applications of biotechnology in the field of Internal Medicine, in order to operate in biomedical research
Contenuti
Al termine del corso, lo/la studente/ssa sarà in grado di:
-
Descrivere le basi fisiopatologiche delle principali patologie umane, con particolare attenzione a quelle oncologiche, degenerative, metaboliche e immunologiche, approfondendo i meccanismi eziopatogenetici cellulari e molecolari di rilevanza clinica.
-
Identificare le condizioni patologiche in cui gli approcci biotecnologici hanno già dimostrato una rilevanza clinica.
-
Selezionare, analizzare e interpretare dati scientifici al fine di collaborare efficacemente con professionisti dell’area medica nella progettazione e applicazione di strategie diagnostiche e terapeutiche biotecnologiche.
-
Pianificare, sviluppare e implementare applicazioni innovative delle biotecnologie nel campo della Medicina Interna, contribuendo all’avanzamento della ricerca biomedica.
-
Malattia Epatica Cronica
-
MASLD (Steatosi Epatica Associata a Disfunzione Metabolica)
-
Microbiota Intestinale
-
Malattia da Reflusso Gastroesofageo (GERD) & Gastrite
-
Malattie Autoimmuni
-
Celiachia
-
Allergie
-
Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (IBD)
-
BPCO & Asma
-
Ipertensione Arteriosa (HTA)
-
Scompenso Cardiaco
Testi/Bibliografia
1. Slides presentate a lezione;
2. Harrison’s Principles of Internal Medicine 21st EditionMc Graw Hill
Metodi didattici
Il corso è strutturato secondo un approccio integrato che combina lezioni frontali tradizionali e partecipazione attiva degli studenti attraverso seminari:
Lezione Frontale
Ogni incontro si apre con una lezione tenuta dal docente, finalizzata a introdurre e spiegare i concetti fisiopatologici fondamentali e la rilevanza clinica dell’argomento trattato.
Seminario
La seconda parte della lezione è dedicata a seminari condotti dagli studenti, pensati per stimolare il pensiero critico, la collaborazione e l’analisi approfondita.
-
Formato: Presentazioni in gruppo (4 studenti per seminario).
-
Argomento: Ogni seminario approfondisce il tema trattato nella lezione frontale precedente.
-
Struttura:
-
State of the Art in Medical Biotechnology – Due studenti presentano le conoscenze e i progressi biotecnologici più recenti relativi all’argomento.
-
Studi Clinici o Preclinici – Altri due studenti presentano due articoli scientifici peer-reviewed, evidenziando il ruolo e l’impatto delle applicazioni biotecnologiche nella diagnosi o nella terapia.
-
Questo formato interattivo è pensato per rafforzare la capacità degli studenti di collegare le conoscenze teoriche alle applicazioni biomediche reali e prepararli a lavorare in contesti interdisciplinari tra medicina e biotecnologie.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federico Ravaioli
Consulta il sito web di Maria Raffaella Barbaro