90831 - EUROPEAN AND INTERNATIONAL REGULATION AND PATENTS

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Valentina Predazzi
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: CHIM/09
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Pharmaceutical Biotechnology (cod. 9068)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente: - conosce i principali strumenti di protezione della proprietà intellettuale, rilevanti nel settore di interesse, i vari tipi di brevetti nonché i diritti conferiti da un brevetto ed il concetto di contraffazione; - conosce i requisiti generali di brevettabilità, e le regole applicate nel settore farmaceutico e biotecnologico; conosce la relazione tra brevetto, pubblicazione scientifica, presentazione orale; - conosce il significato di Procedura e Autorità regolatoria; - conosce i principali tipi di ricerca documentale ed è in grado di applicare le conoscenze acquisite in un lavoro di ricerca scientifica.

Contenuti

Al termine del corso lo studente

  • Conosce il significato di proprietà industriale (P.I.) e l’esistenza dei principali strumenti di protezione della P.I. rilevanti nel settore di interesse: il brevetto, il certificato di protezione complementare (anche il supplemento pediatrico), il certificato di nuova varietà vegetale, il marchio (eventualmente altri).
  • Conosce i vari tipi di brevetti: nazionale, regionale, internazionale (la via PCT e la via EPO).
  • Conosce le regole di base e la tempistica della protezione brevettuale: la priorità, l’estensione all’estero, la ricerca delle anteriorità e l’esame di merito, la concessione del brevetto, le convalide nazionali, l’opposizione, la durata naturale del brevetto, l’estensione della durata per i medicinali e i fitosanitari.
  • Conosce i diritti conferiti da un brevetto, le esclusioni dal diritto.
  • Conosce i requisiti di brevettabilità generali, e le regole applicate nell’esame di brevettabilità nel settore farmaceutico, biologico e biotecnologico (protezione della prima e seconda applicazione terapeutica, protezione delle sostanze naturali, protezione dei microrganismi degli animali delle piante).
  • Conosce la relazione tra brevetto, pubblicazione scientifica, presentazione orale.
  • Conosce il significato di farmaco originale, generico, biosimilare in rapporti ai diritti brevettuali.
  • Conosce il concetto di contraffazione/interferenza di detti diritti brevettuali e la competenza dei tribunali nazionali (e internazionali) nelle dispute su aspetti di P.I.
  • Conosce il significato di Procedura e Autorità regolatoria e i suoi principi base: l’AIC, e la documentazione contenuta nella domanda per AIC (i saggi clinici, il RCP), il conferimento del prezzo del medicamento, e ha una qualche conoscenza delle interazioni tra procedura brevettuale e procedura regolatoria.
  • Conosce i principali tipi di ricerca documentale delle anteriorità e gli strumenti di ricerca (liberi) e le loro possibilità

Lo studente è in grado di

  • Eseguire una ricerca documentale delle anteriorità,
  • Applicare le conoscenze acquisite ad un lavoro di ricerca scientifica e di maturare autonomamente un’opinione preliminare sulla idoneità alla brevettazione dei possibili risultati della ricerca, sui tempi, sulle modalità operative e sulle possibilità di pubblicazione.

Testi/Bibliografia

vedi la sezione contenuti utili

Metodi didattici

Nella parte di innovazione in modalità online, saranno effettuate lezioni utilizzando banche dati brevettuali con lo scopo di effettuare ricerche di anteriorità brevettuale. I risultati saranno utilizzati per esemplificare come viene effettuata la valutazione preliminare della brevettabilità di un trovato. Lo scopo di questa attività è quello di fornire di gli strumenti e le conoscenze preliminari utili a comprendere la potenziale brevettabilità dei risultati della ricerca.

Saranno inoltre utilizzati i siti dell’EPO e del WIPO per presentare le informazioni disponibili su detti siti, come ad esempio l’european patent register, espacenet, decisioni delle corti d’appello dell’EPO, Patentscope, ePCT ed altro, e mostrare come si effettua, concretamente, il deposito online di una domanda di brevetto.

Sarà inoltre mostrato il sito del CPVO (Community Plant Variety Office), per mostrare come si effettua la protezione delle nuove varietà vegetali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Valentina Predazzi