- Docente: Roberto Tonelli
- Crediti formativi: 3
- SSD: BIO/14
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Pharmaceutical Biotechnology (cod. 9068)
-
dal 07/05/2025 al 04/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente ha conoscenze su: - le fasi di scoperta e sviluppo di un nuovo farmaco biotecnologico, con particolare attenzione agli aspetti di sicurezza.; - i meccanismi molecolari e cellulari di tossicità dei farmaci biotecnologici; - la tossicità sistemica dei farmaci biotecnologici negli organi e negli apparati.
Contenuti
I nuovi farmaci biotecnologici sono caratterizzati da fasi di ricerca e sviluppo con aspetti peculiari relativi alla loro valutazione sia dell'efficacia che dei profili di sicurezza. Le diverse classi di biofarmaci presentano meccanismi di tossicità specifici a livello cellulare e molecolare, nonché a livello sistemico negli organi e negli apparati. Pertanto, sono necessarie valutazioni specifiche di safety pharmacology e tossicologiche per caratterizzare nuovi farmaci biotecnologici.
L'obiettivo del corso è fornire allo studente una panoramica delle fasi di scoperta e sviluppo di un nuovo farmaco biotecnologico, con particolare attenzione agli aspetti di sicurezza, ai meccanismi cellulari e molecolari di tossicità dei farmaci biotecnologici e alla tossicità sistemica delle biotecnologie farmaci in organi e apparati.
I contenuti del corso riguardano:
1- Scoperta e sviluppo di un nuovo farmaco biotecnologico: significato, portata e descrizione dell'efficacia e del profilo di sicurezza relativi alle fasi precliniche e cliniche. Studi tossicologici su farmaci biotecnologici.
2- Tossicologia generale: tipi di effetti avversi; fattori che condizionano gli effetti tossicologici delle droghe biotecnologiche; adsorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione di un composto tossico. tossicogenetica, polimorfismi genetici che interessano il metabolismo, i trasportatori, i bersagli terapeutici.
3- Meccanismi di tossicità: meccanismi di morte cellulare (necrosi, apoptosi, autofagia, piroptosi); tossicità genetica; cancerogenesi.
4- Tossicologia sistemica: natura, sito e meccanismi di tossicità dei farmaci biotecnologici a livello dei principali organi e sistemi.
Metodi didattici
Lezioni orali Frontali.
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti (compresi tutti gli studenti internazionali incoming, es. ERASMUS) dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio ("studiare"--"formazione obbligatoria su sicurezza e salute").
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale sarà una valutazione orale riguardante i contenuti del corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Tonelli