- Docente: Massimo Giovanardi
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Culture e pratiche della moda (cod. 9064)
-
dal 23/09/2024 al 06/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente: - conosce le principali teorie sulla sostenibilità economica, sociale e ambientale e sa applicarle al contesto in cui operano le imprese di moda; - identifica e coordina strumenti appropriati per una gestione più sostenibile delle imprese di moda; - partecipa criticamente alla discussione contemporanea sulla sostenibilità nella moda, sia nei suoi aspetti produttivi e gestionali che in quelli relativi al consumo e all’impatto sulla società.
Contenuti
Arriva finalmente anche in questo programma di studi un insegnamento sulla sostenibilità nella moda, tema fortemente in crescita negli ultimi quindici anni.
Dopo un ripasso degli strumenti di base relativi alla gestione delle imprese nel campo della moda (ad es: marketing mix, branding, segmentazione, targeting, posizionamento), il corso introdurrà le nozioni più importanti nel campo degli studi sulla sostenibilità sociale, ambientale ed economica.
Nella seconda parte del corso verranno affrontati i temi chiave della gestione sostenibile della moda, che verranno discussi criticamente alla luce del dibattito contemporaneo sia tra gli accademici che tra i practitioner. In particolare, la dimensione etica della moda sostenible verrà investigata con particolare interesse, mettendo l'accento sulle contraddizioni che emergono quando i manager della moda cercano di implementare campagne che tendono a dare una visione superficiale e limitata della sostenibilità ("greenwashing").
Il corso esaminerà i codici di condotta delle aziende considerate maggiormente sostenibili, per poi riflettere sugli errori più comuni in cui i manager della moda incappano durante il design dei loro piani di gestione
Testi/Bibliografia
La bibliografia del corso si basa su di una combinazione di testi in italiano e articoli in inglese. In particolare, il corso discuterà una selezione di articoli accademici (prevalentemente in inglese) e articoli tratti da business magazine contemporanei.
La lista degli articoli verrà finalizzata e comunicata durante la prima settimana di lezione, anche in base alla preparazione preliminare degli studenti che verrà valutata dal docente durante il primo giorno di lezione.
Metodi didattici
Il corso si basa su di una combinazione tra lezioni frontali e sessioni più interattive, dove gli studenti saranno chiamati a discutere criticamente casi studio ed articoli scientifici in piccoli gruppi.
Solitamente il facilitatore assegnerà agli studenti alcune letture settimanali, che costituiranno la base per la discussione in classe. La frequentazione delle lezioni è fortemente consigliata, ma sarà possibile preparare l'esame anche come non frequentanti (vedi sotto).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La modalità di verifica dell'apprendimento consiste un un esame scritto individuale. I frequentanti hanno la possibilità di formare gruppi di lavoro e lavorare a un progetto di natura artistico-creativa sulla sostenibilità della moda. In questo caso, il voto finale sarà così composto: 50% (esame individuale scritto); 50% (lavoro di gruppo).
Per i non frequentanti, rimane come unica opzione quella dell'esame scritto. Le letture da preparare saranno le medesime sia per chi frequenta che per chi non frequenta le lezioni.
Una descrizione sistematica dei contenuti e delle scadenze per ciascuna delle prove è a disposizione nelle slide che possono essere scaricate dalla piattaforma e-learning di ateneo (VIRTUALE).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Massimo Giovanardi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.