- Docente: Isabella Orienti
- Crediti formativi: 3
- SSD: CHIM/09
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Isabella Orienti (Modulo 1) Paolo Blasi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Pharmaceutical Biotechnology (cod. 9068)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 11/10/2024 al 11/12/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 09/12/2024 al 12/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede conoscenze teoriche e competenze pratiche relative alla formulazione di nanosistemi farmaceutici. In particolare, lo studente: - è in grado di descrivere i differenti tipi di nanosistemi in termini di tipologia, caratteristiche ed applicazioni cliniche; - conosce le strategie per migliorare l’efficacia terapeutica dei farmaci biologici attraverso la modificazione della loro biodistribuzione, rilascio e permeazione attraverso le barriere biologiche; - ha abilità pratiche relative agli approcci tecnologici per la produzione di nanosistemi farmaceutici.
Contenuti
Modulo 1: Forme farmaceutiche nanoparticellari per il drug targeting
Direzionamento passivo, attivo e fisico. Sistemi nanoparticellari polimerici, solid lipid nanoparticles, dendrimeri, liposomi, sistemi macromolecolari e polimerici autoassemblanti. Sistemi per il gene-delivery. Caratteristiche chimico-fisiche dei sistemi farmaco-vettore, tecnologie preparative e caratteristiche funzionali.
Caratteristiche formulative e preparative in relazione alla via di somministrazione ed alle finalità terapeutiche. Caratteristiche chimico-fisiche e funzionali degli eccipienti. Correlazione fra i principali parametri formulativi e preparativi e le caratteristiche di rilascio.
Modulo 2: Laboratorio (Prof. Paolo Blasi)
I laboratori prevedono esercitazioni pratiche a posto singolo nelle quali lo studente preparerà e caratterizzerà nanosistemi impiegati nel direzionamento sito-specifico di farmaci di origine biologica. In particolare, verranno preparati sistemi vescicolari (liposomi), nanoparticelle polimeriche (PLA, PLGA, chitosano) e nanoparticelle metalliche (argento ed oro).
Testi/Bibliografia
.
Metodi didattici
Lezioni e attività' di laboratorio
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Slides in virtuale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Isabella Orienti
Consulta il sito web di Paolo Blasi