- Docente: Patrizia Brigidi
- Crediti formativi: 6
- SSD: CHIM/11
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Pharmaceutical Biotechnology (cod. 9068)
-
dal 10/03/2025 al 10/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze di base dei processi industriali che impiegano microrganismi per la produzione di metaboliti di interesse farmaceutico. In particolare, lo studente è in grado di: - sviluppare processi produttivi per proteine ricombinanti, metaboliti microbici primari e secondari; - sviluppare programmi di screening per l'identificazione di nuovi metaboliti microbici di interesse farmaceutico; - sviluppare strategie di miglioramento dei processi produttivi.
Contenuti
Approcci industriali avanzati per il clonaggio, espressione e produzione di proteine eterologhe ricombinanti in diversi ospiti per la produzione di ormoni proteici, agenti fibrinolitici, coagulanti e anticoagulanti, farmaci biologici (anticorpi monoclonali chimerici e umanizzati, citochine, immunotossine), vaccini. Approcci di ingegneria proteica per migliorare le caratteristiche farmacocinetiche delle proteine ricombinanti. Produzione di metaboliti microbici primari e secondari quali aminoacidi, vitamine, enzimi, antibiotici e antitumorali. Approcci avanzati di screening per l’identificazione di nuovi antibiotici.
Il corso di laboratorio prevede le seguenti esperienze: espressione e produzione di proteine ricombinanti in ospiti microbici (fermentazioni batch); impiego dei microbiomi nella microbiologia industriale (approcci di metagenomica e bioinformatica per processi industriali di nuova generazione); sequenziamento shotgun per la caratterizzazione funzionale di comunità microbiche.
Testi/Bibliografia
Pubblicazioni indicate dal docente.
Dispense di laboratorio con la descrizione operativa delle esperienze.
Metodi didattici
A lezione verranno affrontate le applicazioni e i potenziali sviluppi dell'impiego di cellule ricombinanti nell'industria farmaceutica.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame è orale e tenderà a verificare le conoscenze apprese sull'impiego di cellule ricombinanti per la produzione industriale dei farmaci.
Strumenti a supporto della didattica
PC, videoproiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Patrizia Brigidi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.