- Docente: Pasquale Cascarano
- Crediti formativi: 6
- SSD: INF/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Culture e pratiche della moda (cod. 9064)
-
dal 11/11/2024 al 16/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze necessarie ad applicare le tecnologie informatica al contesto della moda. Acquisisce abilità di utilizzo di piattaforme volte allo sviluppo di attività di ufficio e di comunicazione basate sulle moderne tecnologie. Impara ad interagire con specialisti informatici, al fine di tradurre le idee in concrete implementazioni software.
Contenuti
- Definire l'Information Technology (Cap 1)
- Il Funzionamento delle Reti (Cap 2);
- HTML (Cap 3)
- Trovare Informazioni sul Web (Cap 4)
- La rappresentazione dell'Informazione (Cap 5)
- Rappresentare l'Informazione Multimediale (Cap 6)
- Pensare in modo algoritmico (Cap 8)
- Implicazioni Sociali dell'Information Technology (Cap 9)
- Privacy e Sicurezza Digitale (Cap 10)
- Ore di laboratorio che verteranno sulle tecnologie e piattaforme HTML, A-Frame, Glitch, WIX/WEEBLY, Excel, SEO per applicazioni al settore della moda.
- Brevi cenni a software di modellazione 3D (Clo3D e Style3D).
- Brevi cenni all'Artificial Intelligence, Virtual Reality e Augmented Reality.
Testi/Bibliografia
Il libro di testo consigliato per il corso e' "Fluency - Conoscere e usare l'informatica", di Lawrence Snyder e Alessandro Amoroso, Pearson, (i capitoli indicati si riferiscono alla settima edizione del testo).
Metodi didattici
Lezioni frontali e online ed esercitazioni di laboratorio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica delle conoscenze apprese dallo studente é basata su:
(a) un esame scritto a risposte multiple che verte sugli argomenti del libro di testo trattati in classe con domande che mirano alla verifica dell'apprendimento di nozioni base dell'informatica, oltre che di comprenderne il linguaggio specialistico (50% dell'esito finale);
(b) un progetto (50% dell'esito finale). Il progetto richiede la realizzazione o di una interfaccia web o di un ambiente virtuale 3D seguendo le specifiche (disponibili alla pagina Virtuale associata al corso) fornite dal docente durante lo svolgimento delle ore di laboratorio
Nota: Previo parere favorevole del docente, il progetto di cui al punto (b) che prevede la realizzazione di un'interfaccia web, può essere sostituito con un altro progetto legato alle tematiche sviluppate durante il corso e di maggior interesse per lo studente. Gli studenti interessati dovranno concordare con il docente il nuovo progetto durante il corso o, in ogni caso, prima di sostenere la prova d'esame.
Strumenti a supporto della didattica
Proiezione di slide e software disponibile gratuitamente online.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pasquale Cascarano
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.