- Docente: Fabriano Fabbri
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-ART/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Culture e pratiche della moda (cod. 9064)
-
dal 01/10/2024 al 27/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede gli strumenti storico-critici e teorico-metodologici necessari a comprendere gli stili della moda e dell’arte dalla seconda metà dell’Ottocento fino alla nascita del prêt-à-porter; è in grado di applicare gli strumenti teorico-metodologici della storia dell’arte ai fenomeni della moda; è in grado di collocare le collezioni dei designer in una prospettiva sia storica che interpretativa.
Contenuti
Il corso analizza e interpreta gli stili della moda e le correnti dell'arte in un esame parallelo tra i grandi nomi della haute couture e i pittori, gli scultori e i performer più rappresentativi del diciottesimo, del diciannovesimo e del ventesimo secolo. I parallelismi fra arte e moda prenderanno avvio dal Tardo Barocco e dalla rivoluzione stilistica attuata da artisti come Füssli, Blake, Goya, Canova e dallo stile Impero diffusosi in moda dalla fine del Settecento, per poi affrontare il padre fondatore della moda contemporanea, Charles Frederick Worth. Si esamineranno poi i protagonisti del Simbolismo, dell'Espressionismo, del Cubismo, del Futurismo, della Metafisica e del Surrealismo, su su fino alla moda degli anni Cinquanta. Si vedranno pertanto le principali linee di ricerca degli stili in moda e arte attraverso figure come Paul Poiret, Coco Chanel, Elsa Schiaparelli, Cristóbal Balenciaga, per concludersi con Emilio Pucci, tutti analizzati in convergenza con gli artisti coevi. Nella seconda parte del corso verranno esaminati l'arte del secondo dopoguerra e i suoi incroci con la moda degli ultimi decenni, come fase propedeutica all'insegnamento di Forme della moda contemporanea, previsto a scelta per il secondo anno.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Testi/Bibliografia
La presente bibliografia è valida sia per studenti frequentanti sia per studenti non frequentanti:
- F. Fabbri, La moda contemporanea. I. Arte e stile da Worth agli anni Cinquanta, Einaudi, Torino 2019
- F. Fabbri, La voce del diavolo. L'arte contemporanea e la moda, Einaudi, Torino 2024 (uscita prevista: ottobre 2024)
- F. Fabbri, L'orizzonte degli eventi. Gli stili della moda dagli anni Sessanta a oggi, Atlante, Bologna 2015
Metodi didattici
Proiezione di immagini e sfilate da commentare a lezione
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Test scritto. La prova si svolgerà presso i laboratori informatici del Campus su piattaforma e-learning o o su piattaforma "Esami on line", da remoto, e consisterà in diverse tipologie di domande:
1) quesiti cui sono abbinate 4/5 risposte alternative, di cui solo una corretta; 2) con risposta "vero" o "falso"; 3) con riconoscimento di immagini di stilisti e/o relative correnti di appartenenza
L'obiettivo della prova consiste nella verifica della capacità di riconoscimento dello studente degli stili della moda e della loro collocazione storico-interpretativa
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile ( https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Piattaforma e-learning
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fabriano Fabbri