- Docente: Zuzana Kubusova
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-LIN/21
- Lingua di insegnamento: Slovacco
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)
-
dal 18/02/2025 al 16/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce i problemi e le strategie di base della interpretazione dialogica; - è capace di utilizzarle in situazioni comunicative elementari.
Contenuti
- i testi, tipi dei testi. Introduzione alla interpretazione. I personaggi della traduttologia in Slovacchia.
- L'analisi dei testi. Professioni e servizi (negozio classico e e-shop, professioni e servizi, essere imprenditore vs. essere dipendente)
- Arte e cultura – dove andare (teatro, film, galleria, moda, fotografia). La cultura e la letteratura slovacca. I rapporti slovacco-italiani nella cultura e letteratura.
- La Repubblica Slovacca oggi (sistema politico, simboli nazionali, politici famosi, elezioni, suffragio)
- Guida turistica della Slovacchia (feste importanti in Slovacchia, patrimonio dell'UNESCO, castelli e chateaux slovacchi, eventi interessanti, cibi e bevande tradizionali)
Testi/Bibliografia
Nemčíková, Zuzana - Šuša, Ivan, 2022. Corso di Lingua Slovacca. Milano: Hoepli.
Kamenárová, Renáta a kol., 2011: Krížom-krážom. Slovenčina B1. Bratislava: Univerzita Komenského.
Kročanová-Roberts, Dagmar – Resutíková-Toppi, Barbora, 2010: Slovenčina-Slovacco-Slovak. Bologna: BUP.
Vertanová, S. – Andoková, M. – Štubňa, P. – Moyšová, S., 2015 Tlmočník ako rečník. Bratislava: Vydavateľstvo UK.
Štubňa, Pavol, 2015: Základy simultánneho tlmočenia. Bratislava: Univerzita Komenského.
Štubňa, Pavol, 2018: Ekonomika pre tlmočníkov z/do taliančiny. Bratislava: Z-F LINGUA.
Šuša, Ivan, 2011: Gli aspetti comparativi e di traduzione nei rapporti interletterari slovacco-italiani. Banská Bystrica: UMB.
Šuša, Ivan: La letteratura italiana attraverso i modelli di ricezione nella cultura slovacca prima e dopo il 1989. In: InTraLinea. Online translation journal. Bologna, DIT, 2021, vol. 23. Il link: https://www.intralinea.org/current
In aggiunta al materiale sopra indicato, è suggerito l'uso dei dizionari, dei periodici e delle fonti aggiuntive.
Metodi didattici
In corso applica vari metodi didattici con lo scopo di offrire agli studenti la conoscenza comunicativa della grammatica e cultura slovacca. Il fine del corso è di esercitare tutte le abilità linguistiche (la lettura, la scrittura, l'ascolto con comprensione, la comunicazione verbale). Le specifiche attività didattiche includono il ripasso e l'esercitazione della grammatica, l'ascolto e la lettura con comprensione, il riassunto dei testi verbale e scritto, le traduzioni, analisi sintattica e stilistica dei testi ecc.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Agli studenti è richiesto di:
- Frequentare i corsi e preparare le lezioni anche attraverso lo svolgimento di compiti a casa che saranno regolamente assegnati dall'insegnante.
- Sostenere un esame finale (in forma scritta e orale*).
* Gli argomenti per la prova orale saranno annunciati in anticipo.
Strumenti a supporto della didattica
i libri di testo, i manuali, power-poin presentazione, materiale audio, supporti audiovisivi (tabelle grammaticali, illustrazioni, schede).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Zuzana Kubusova