69543 - LINGUA E CULTURA SLOVACCA

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Zuzana Kubusova
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-LIN/21
  • Lingua di insegnamento: Slovacco
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi fondamentali della lingua e cultura slovacca; - è capace di comprendere e produrre testi scritti e discorsi orali, esprimendosi con relativa scioltezza e spontaneità

Contenuti

- Il tempo (meteorlogico). Le previsioni del tempo.

- Gioie e pensieri dei neolaureati (laurea, ricerca del lavoro)

- L'alloggio è una questione di priorità (agenzia immobiliare, città vs. campagna, edifici e architetti famosi)

- Ieri e oggi (problemi generazionali, cambiamenti intorno a noi, regole di buona educazione)

- Come vivo, chi sono (tipi di caratteri, lifestyle, amicizia in internet)

- Andiamo in vacanza (agenzia di viaggi, viaggi e vacanze, reclami)

- Rapporti italo-slovacchi nella letteratura

Grammatica:

- Ripasso della grammatica

- Futurum. Aspetto.

- Particelle (naozaj, vôbec, konečne, určite, mimochodom, však, aspoň,možno, tiež)

- Congiunzioni (nielen – ale aj, lebo, pretože, preto, ani, alebo, ako, než, ale, a preto, a tak, a predsa, a to)

- Aspetto dei verbi (verbi perfettivi, imperfettivi)

- Accusativo vs. Locativo

- Accusativo vs. Strumentale

- Riflessivi sa/si (I.-VI.)

Testi/Bibliografia

Nemčíková, Zuzana - Šuša, Ivan, 2022. Corso di Lingua Slovacca. Milano: Hoepli.

Kamenárová, Renáta a kol., 2011: Krížom-krážom. Slovenčina B1. Bratislava: Univerzita Komenského.

Kročanová-Roberts, Dagmar – Resutíková-Toppi, Barbora, 2010: Slovenčina-Slovacco-Slovak. Bologna: BUP.

Vajičková, Mária, 2005: Slovenčina pre cudzincov. Gramatické cvičenia. Bratislava: Univerzita Komenského.

Šuša, Ivan, 2011 Komparatistické a prekladové aspekty v slovensko-talianskych medziliterárnych vzťahoch. Banská Bystrica: UMB.

Šuša, Ivan, 2018. Talianska literatúra v slovenskom prekladovo-recepčnom kontexte po roku 1989. Banská Bystrica. FF UMB.

Žigová, Ľudmila, 2007: Komunikácia v slovenčine. Textová príručka a cvičebnica.

Žigová, Ľudmila, 2015: Praktikum zo slovenskej gramatiky a ortografie pre cudzincov B1 - B2. Bratislava: Univerzita Komenského.

Materiale fornito dall'insegnante.

In aggiunta al materiale sopra indicato, è suggerito l'uso dei dizionari, dei periodici e delle fonti aggiuntive.

Metodi didattici

In corso applica vari metodi didattici con lo scopo di offrire agli studenti la conoscenza comunicativa della grammatica slovacca. Il fine del corso è di esercitare tutte le abilità linguistiche (la lettura, la scrittura, l'ascolto con comprensione, la comunicazione verbale). Le specifiche attività didattiche includono il ripasso e l'esercitazione della grammatica, l'ascolto e la lettura con comprensione, il riassunto dei testi verbale e scritto, le traduzioni, analisi sintattica e stilistica dei testi ecc.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Agli studenti è richiesto di:

  • Frequentare i corsi e preparare le lezioni anche attraverso lo svolgimento di compiti a casa che saranno regolamente assegnati dall'insegnante.
  • Sostenere un esame di metà corso (in forma scritta) e un esame finale (in forma scritta e orale*).

* Gli argomenti per la prova orale saranno annunciati in anticipo.

Strumenti a supporto della didattica

I libri, i manuali, la presentazione in power-point, materiale audio, supporti audiovisivi (tabelle grammaticali, illustrazioni, schede)

- portali a cui un potenziale studente può accedere online - uno di questi è il portale www.slovake.eu, l’iniziativa sostenuta dalla Commissione europea nell'ambito del programma KA2 - languages - Apprendimento permanente o www-e-slovak.eu.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Zuzana Kubusova