78588 - LINGUA E CULTURA INGLESE (TERZA LINGUA)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Beatrice Spallaccia
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-LIN/12
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi fondamentali della lingua e cultura inglese - è capace di comprendere e produrre testi scritti e discorsi orali, esprimendosi con relativa scioltezza e spontaneità

Contenuti

Il corso è finalizzato a consolidare la conoscenza e l’uso della lingua inglese, in diversi contesti. A tal fine, il corso si propone di analizzare le caratteristiche formali e stilistiche di alcune tipologie di testo scritto argomentativo (in particolare giornalistico, divulgativo, scientifico), utilizzate per rappresentare tematiche di attualità e interesse sociale (politica, diritti, diversità, ecc.). Il corso prevede esercitazioni di ascolto e comprensione del testo, l’analisi di testi prodotti da intelligenze artificiali, lo svolgimento di esercitazioni a casa le cui correzioni verranno discusse in aula, anche in preparazione dell'esame.

Testi/Bibliografia

Materiale reso disponibile sulla piattaforma Virtuale.

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni laboratoriali e discussioni in classe tramite lavori individuali e di gruppo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto al termine del corso.

Scala di verifica dell'apprendimento:

30-30L: prova eccellente che dimostra ottima acquisizione del materiale lessicale, grammaticale e dei contenuti di carattere culturale proposti nel corso; completa padronanza della lingua e cultura di studio.

27-29: prova sopra la media, con errori minori o comunque compensati da dimostrazione più che sufficiente delle conoscenze e delle abilità linguistiche richieste.

24-26: prova valida, ma con alcuni errori evidenti che denotano una acquisizione parziale delle conoscenze e abilità richieste.

21-23: prova sufficiente ma con vistosi limiti nelle conoscenze e abilità da acquisire.

18-20: prova che risponde solo ai criteri minimi di conoscenze e abilità da acquisire.

insuff.: non sono state conseguite le conoscenze di base, l’esame va ripetuto.

Strumenti a supporto della didattica

Slide, video, audio/podcast, bibliografia e altro materiale disponibile sulla piattaforma Virtuale, nella sezione dedicata.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Beatrice Spallaccia

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.