- Docente: Motoko Ueyama
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-OR/22
- Lingua di insegnamento: Giapponese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)
-
dal 18/02/2025 al 16/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce i problemi e le strategie di base della interpretazione dialogica; - è capace di utilizzarle in situazioni comunicative elementari.
Contenuti
Partendo dalla base appresa nel primo modulo del corso, 69537 - LINGUA E MEDIAZIONE GIAPPONESE (C.I.) - LINGUA E CULTURA GIAPPONESE, gli studenti impareranno nuovi materiali del libro di testo (Genki, L. 12-14).
Inoltre, verranno presentati nuovi elementi linguistici e culturali principalmente tramite esercizi di comunicazione, prima di tutto, orale. Gli studenti saranno coinvolti in attività di role-play in cui approfondiranno le capacità comunicative in situazioni realistiche della vita quotidiana. In aggiunta, svolgeranno esercizi di comprensione di testi autentici e ascolto, utilizzando, tra l'altro, risorse online multimediali, per sviluppare i vari aspetti della capacità linguistica e comunicativa.
Testi/Bibliografia
Libri di testo
Genki 1 & 2: An Integrated Course in Elementary Japanese - terza edizione (Japan Times)
Genki 1&2 Workbook - terza edizione (Japan Times)
Dispense distribuite a lezione
Libri facoltativi
< Dizionari >
Il Dizionario di Giapponese - la seconda edizione (Zanichelli)
Kodansha's Furigana English-Japanese Dictionary (Kodansha)
< Grammatica >
Kaiser, S., Ichikawa, Y. & Yamamoto, H. (2012) Japanese: A Comprehensive Grammar. Routledge.
Kuboto, Y. (1989) Grammatica di giapponese moderno. Libreria Editrice Cafoscarina.
Makino, S. & Tsutsui, M. (1991). Dictionary of Basic Japanese Grammar. The Japan Times.
Mastrangelo, M., Ozawa, N. & Saito, N. (2016). Grammatica Giapponese. Hoepli.
Risorse online
<Dizionari lessicali >
Denshi Jisho: http://jisho.org/
Rikaikun (Chrome extension): link
Tagaini Jisho: http://www.tagaini.net/
Tangorin: http://tangorin.com/
WordReference: http://www.wordreference.com/
WWWJDIC: http://wwwjdic.org/
< Dizionario di accento >
Online Japanese Accent Dicionary (OJAD): http://www.gavo.t.u-tokyo.ac.jp/ojad/ita/pages/home
Metodi didattici
- Lezioni
- Compiti
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Metodo
I voti finali saranno decisi in considerazione dei risultati della prova scritta e orale e di compiti (Extra Credit)
Scala di valutazione dell’apprendimento
30-30L prova eccellente che dimostra l'ottima acquisizione del materiale lessicale, grammaticale, ortografico e comunicativo sia per lo scritto sia per il parlato.
27-29 prova sopra la media, con errori minori o comunque compensati da dimostrazione più che sufficiente delle conoscenze e delle abilità linguistiche e comunicative richieste.
24– 26 prova valida, ma con alcuni errori evidenti che denotano una acquisizione parziale delle conoscenze e abilità richieste.
21-23 prova sufficiente ma con vistosi limiti nelle conoscenze e abilità da acquisire.
18– 20 prova che risponde solo ai criteri minimi di conoscenze e abilità da acquisire.
< 18 insufficiente non sono state conseguite le conoscenze di base, l’esame va ripetuto.
Strumenti a supporto della didattica
- Computer con video proiettore e connessione a internet
- Dispense
- Materiali audiovisivi
- Strumenti linguistici online
- Piattaforma Moodle
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Motoko Ueyama