- Docente: Samantha Iafrate
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-LIN/04
- Lingua di insegnamento: Francese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)
-
dal 02/10/2024 al 11/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa è capace di comprendere e produrre un'ampia gamma di testi scritti e discorsi orali complessi in francese, esprimendosi in modo scorrevole e spontaneo
Contenuti
Il corso si propone di consolidare e di completare le strutture linguistiche acquisite negli anni precedenti a livello morfologico, sintattico e lessicale con particolare riferimento alla coerenza discorsiva e alla variazione linguistica. Una parte del corso sarà inoltre dedicata all’analisi della società contemporanea francese.
Nello specifico, il corso verterà sugli obiettivi seguenti:
- il consolidamento dell’espressione scritta e orale: la realizzazione di esercizi di manipolazione testuale (esercizi di riformulazione) consentirà di ampliare e affinare il bagaglio linguistico in vari ambiti e di acquisire una maggiore padronanza della lingua in ambito accademico. Tale percorso consente inoltre di consolidare le competenze di comprensione orale nonché socio-culturali ;
- la riflessione linguistica attraverso uno studio contrastivo italiano/francese: oltre a consolidare le strutture grammaticali della lingua, si affronterà il problema delle interferenze tra l'italiano e il francese (a livello morfologico e sintattico) allo scopo di neutralizzare i rischi di interferenze e di approfondire le conoscenze metalinguistiche dello studente ;
- l’analisi della società contemporanea francese, delle sue nuove sfide e dei dibattiti in corso in vari ambiti.
Il livello di competenza linguistica da acquisire con il corso è B2+.
Testi/Bibliografia
Testi obbligatori
DISPENSE disponibili sulla piattaforma e-learning Virtuale
Risorse Web da consultare
http://bdl.oqlf.gouv.qc.ca/bdl/gabarit_bdl.asp?Al=1
https://www.cnrtl.fr/definition/
Testi consigliati
GRAMMATICA
M.F. Merger, L. Sini, Le nouveau côte à côte, Amon Edizioni, 2013
F. BIDAUD, Grammaire du français pour Italophones + Exercices de grammaire française pour Italophones, Utet Università
DIZIONARI
- Le Petit Robert (dictionnaire unilingue)
- Dictionnaire des synonymes, nuances et contraires, Le Robert (« Les Usuels »)
- Dictionnaire des combinaisons de mots, Le Robert, (« Les Usuels »)
Metodi didattici
L’insegnamento prevede:
- una riflessione linguistica contrastiva italiano/francese ed esercizi pratici da svolgere a casa e in aula. È previsto un approccio di tipo “flipped-classroom” dove si darà importanza allo sviluppo dell'autonomia del discente nel suo apprendimento. Pertanto verrà richiesto allo studente/alla studentessa di prepararsi seguendo un programma predefinito dalla docente ogni settimana per consentire una partecipazione più attiva in aula ;
- un approfondimento sull’espressione scritta e stilistica (“registre soutenu”) e sulla coesione/coerenza discorsiva (“expressions de la cause, de la conséquence, du but, de l’opposition, de la concession, de l’hypothèse et de la condition”) ;
- esercitazioni pratiche di riscrittura individuali o di gruppo da svolgere a casa con correzione successiva e personalizzata da parte della docente in modo da consentire allo studente/alla studentessa una buona preparazione alle modalità di scrittura. Il lavoro svolto a casa prevede l'uso obbligatorio della piattaforma e-learning Virtuale ;
- esercitazioni pratiche di comprensione / riformulazione orale di brani autentici sulle tematiche affrontate nel corso ;
- presentazioni orali (“Exposés”) da svolgere in piccoli gruppi di 2 studenti con l’ausilio di un PowerPoint (o applicazioni equivalenti) su un argomento a scelta concordato con la docente.
Si ricorda che la frequenza del corso è obbligatoria e pari almeno al 70% delle ore complessive.
Il corso è affiancato dal Lettorato di lingua francese (20 ore) con frequenza obbligatoria al 70%.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta:
- Scrittura (3h): elaborazione di un testo scritto sulla base di quelli sperimentati durante le lezioni: riformulazione, arricchimento, ecc. (uso del dizionario monolingue consentito). Una griglia dettagliata di valutazione verrà fornita prima dell'esame.
Prova orale:
- esercizi di grammatica contrastiva volti a verificare la capacità di tradurre frasi dall’italiano in francese e le conoscenze metalinguistiche dello studente / della studentessa ;
- colloquio in francese sui contenuti culturali affrontati in aula (materiale fornito dalla docente e exposés realizzati dagli studenti/dalle studentesse nel corso del semestre)
Nota bene: l’exposé realizzato durante il semestre comporterà l’aggiunta di un punto al voto finale dell’esame di Lingua e Cultura Francese.
Il modulo di Lingua e Cultura Francese III (seconda lingua) è componente, insieme al modulo di Interpretazione dialogica tra il francese e l'italiano II (seconda lingua) del corso integrato di Lingua e Interpretazione dialogica Francese III (seconda lingua).
Il voto complessivo del corso è espresso in trentesimi ed è costituito dalla media dei voti ottenuti nei due moduli componenti il corso integrato.
Scala di valutazione dell'esame:
30-30L : prova eccellente che dimostra ottima acquisizione dei contenuti linguistici (a livello morfologico, sintattico - la phrase complexe avec “prise de risques” - lessicale, stilistico nonché di coesione/coerenza discorsiva) ; completa padronanza della lingua e cultura di studio.
27-29 : prova sopra la media, con errori minori o comunque compensati da dimostrazione più che sufficiente delle conoscenze e delle abilità linguistiche richieste.
24– 26 : prova valida, ma con alcuni errori evidenti che denotano una acquisizione parziale delle conoscenze e abilità richieste.
21-23 : prova sufficiente ma con vistosi limiti nelle conoscenze e abilità da acquisire.
18– 20 : prova che risponde solo ai criteri minimi di conoscenze e abilità da acquisire.
insuff. : non sono state conseguite le conoscenze di base, l’esame va ripetuto.
Strumenti a supporto della didattica
- utilizzo delle risorse comunicative sulla piattaforma di e-learning Virtuale
- dispense disponibili sulla piattaforma di e-learning Virtuale
(La password di accesso verrà fornita durante la prima lezione.)
- materiale indicato in bibliografia
- PC, Videoproiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Samantha Iafrate
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.