- Docente: Valentina Vetri
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-LIN/12
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)
-
dal 01/10/2024 al 20/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa è capace di comprendere e produrre un'ampia gamma di testi scritti e discorsi orali complessi in inglese, esprimendosi in modo scorrevole e spontaneo
Contenuti
Il corso approfondisce gli aspetti linguistici e culturali complessi della lingua inglese, esplorando il rapporto fra lingua, cultura e discorso.
Ci si servirà delle principali teorie della pragmatica (come la lingua agisca nel mondo) - con particolare attenzione alla politeness - e della semantica, in una prospettiva contrastiva e interculturale, per mettere in luce le relazioni profonde fra cultura, lingua e discorso. Si tratteranno temi quali la verbalizzazione delle emozioni, la politeness e l'empirismo, in rapporto con i cultural scripts (Wierzbicka, Goddard) della lingua inglese.
Gli studenti approfondiranno questi concetti analizzando una gamma ampia di testi (scritti e audiovisivi) in gruppo e con la docente.
Testi/Bibliografia
Testo di riferimento
A. Wierbizcka (2006) English: Meaning and Culture. Oxford university press (chapters: 1, 4, 6,8).
M. Storry (2023) British Cultural Identities. London: Routledge
Altri riferimenti bibliografici verranno indicati all'inizio del corso e resi disponibili per gli studenti sulla piattaforma Virtuale.
Metodi didattici
lezioni socratiche con partecipazione attiva degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale consiste in un esame scritto con tre domande aperte sui contenuti del corso
Strumenti a supporto della didattica
risorse internet e power point
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Valentina Vetri
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.