85077 - MUSEOLOGIA E COLLEZIONISMO (1) (LM)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Sandra Costa
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce conoscenze di teoria e storia del collezionismo pubblico e privato approfondendo le problematiche specifiche relative alla museologia e alla tutela, conservazione e gestione del patrimonio storico-artistico. Lo studente sviluppa le competenze utili per comprendere le realtà museali ed è in grado di riconoscere e analizzare la struttura, gli spazi, il display, le funzioni del museo nella storia e nella contemporaneità, è in grado di utilizzare gli strumenti di ricerca e di indagine nel campo della museologia e della didattica museologica. Attraverso il ricorso anche a strumenti di didattica partecipativa e laboratoriale il corso intende valorizzare competenze trasversali, capacità individuali e di lavoro in equipe.

Contenuti

Il corso prevede 30 ore di lezione corrispondenti a 6 CFU.

Il corso si propone di fornire strumenti storici e metodologici necessari a comprendere l’evoluzione delle pratiche collezionistiche dal privato al pubblico, la loro dimensione sociale e di genere e le trasformazioni della nozione e del concetto di Museo dall’età moderna a oggi. Sono analizzati i luoghi storici della fruizione dell’arte: collezioni, esposizioni, musei con particolare attenzione alla situazione italiana. Obiettivo del corso è sensibilizzare gli studenti al ruolo svolto dal collezionismo, dalle mostre temporanee e dai musei nel progresso della cultura e della società tramite la conoscenza, la tutela, la conservazione, la valorizzazione del patrimonio storico-artistico e scientifico.

Nell'Anno Accademico 2024-2025 verranno approfonditi in particolar modo concetti e tematiche legati al rapporto - storico, critico, artistico, sociale – tra esposizioni permanenti e temporanee anche in relazione alla evoluzione recente degli obiettivi e del ruolo attribuiti ai musei nel XXI secolo.

Nell’anno accademico 2024-2025 sono previste queste attività complementari:

1. Un seminario sul rapporto tra museologia e museografia per approfondire attraverso l’analisi di casi studio le questioni di allestimento di mostre e musei

2. Un seminario sul digitale per i musei.

Inoltre, gli studenti sono vivamente invitati a partecipare al workshop “Recupero e valorizzazione delle collezioni, dei contesti e delle memorie”; DamsLab 20 e 21 settembre 2024, in occasione delle giornate europee del patrimoine.

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

Testi/Bibliografia

Per la prova d'esame è necessaria la conoscenza di 2 testi della sezione I e 1 testo della sezione II.
Gli studenti non frequentanti completano la loro preparazione con un testo della sezione III.

Sezione I:

K. Pomian, Il Museo una storia mondiale, Torino, Einaudi, 2021: vol. I. Dal tesoro al museo.

K. Pomian, Il Museo una storia mondiale, Torino, Einaudi, 2021: vol. II. L'affermazione europea, 1789-1850.

K. Pomian, Il Museo una storia mondiale, Torino, Einaudi, 2022: vol. III. Alla Conquista del Mondo, 1850-2020

F. Haskell, The ephemeral museum. Old master painting and the rise of the art exhibition, New Haven, Yale University Press, 2000. (trad it. La nascita delle mostre. I dipinti degli antichi maestri e l’origine delle esposizioni d’arte, Milano-Ginevra, Skira, 2008).

Sezione II:

J. Arnaldo, S. Costa, D. Poulot, A. Rosellini (a cura di), Atmosfere. Esperienze immersive nell'arte e al museo, Bologna, BUP, 2021.

L. Basso Peressut, Il Museo moderno, Milano, Lybra Immagine, 2005.

S. Costa, Dal magnifico concerto e all’ordinato metodo. Collezionismo e musei d’Ancien Régime, Bologna, Bup, 2019.

S. Costa, P. Callegari, M. Pizzo, L’Italia dei Musei 1860-1960. Collezioni, Contesti, Casi di studio, Bologna, BUP, 2018.

S. Costa, P. Cordera, D. Poulot (a cura di), Storytelling. Esperienze e comunicazione del Cultural Heritage, Bologna, BUP, 2022.

S. Costa, M. L. Pagliani, Arte, Archeologia e Pubblico, Bologna, BUP, 2017.

S. Costa, G. Perini Folesani (a cura di), I savi e gli ignoranti. Dialogo del pubblico con l'arte, Bologna, BUP, 2017.

M.C. Mazzi, In viaggio con le Muse. Spazi e modelli del Museo, Edifir, 2005.

Sezione III

K. Pomian, Il Museo una storia mondiale, Torino, Einaudi, vol. I, II, III, (un volume non selezionato nella sezione 1).

Metodi didattici

Oltre alle lezioni frontali, e alle eventuali visite didattiche a mostre e/o musei il corso prevede anche incontri con figure professionali legate alle diverse forme di conservazione e valorizzazione del patrimonio storico artistico.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame orale: la prova consiste in un colloquio che ha lo scopo di valutare le conoscenze specifiche acquisite dallo studente durante il corso. Lo studente dovrà dimostrare una appropriata conoscenza degli argomenti affrontati e discussi durante il corso e della bibliografia indicata nel programma. Verranno anche valutate le capacità critiche che consentono di spiegare e di interpretare i diversi approcci teorici e pratici alla museologia e alla sua costante evoluzione.

1. Sarà valutata con voti di eccellenza la prova in cui lo studente dimostra di saper analizzare approfonditamente i testi e di saperli inserire in una visione organica dei temi affrontati a lezione. Fondamentale sarà anche la padronanza espressiva utilizzata durante il colloquio.

2. La conoscenza per lo più mnemonica, la capacità di analisi non approfondita e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato dei testi da studiare porteranno a valutazioni discrete.

3. La conoscenza approssimativa, la comprensione superficiale, la scarsa capacità di analisi e l'espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni poco più che sufficienti.

4. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici da studiare nel programma non potranno che essere valutati negativamente.

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Il corso sarà svolto mediante lezioni frontali, con supporto di presentazioni in Powerpoint e video.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sandra Costa

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.