- Docente: Federica Muzzarelli
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Arti visive (cod. 9071)
Valido anche per Laurea Magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale (cod. 5899)
Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 9071)
-
dal 10/02/2025 al 17/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso possiede una conoscenza approfondita, in forma monografica, di alcune specifiche questioni, di teoria e di poetica, relative al contributo portato dalla fotografia allo sviluppo dell'arte contemporanea. In prospettiva professionale possiede dunque le competenze fondamentali per affrontare, con buona consapevolezza, le differenti occasioni di gestione del materiale fotografico proposte dal mercato del lavoro, dalla conservazione fino alla cura e all'organizzazione di eventi espositivi.
Contenuti
L'esame di Storia dell'arte contemporanea A è composto dai due seguenti corsi: Teorie e forme della fotografia (Prof.ssa Muzzarelli) e Forme e funzioni dell'arte contemporanea (Prof. Pinto). Storia dell'arte contemporanea è un esame integrato di 12 CFU (6 CFU+6 CFU) per il quale la verifica e valutazione della preparazione seguono le modalità previste per un esame integrato, ovvero devono essere sostenute nella stessa sessione d’esame e gli studenti dovranno quindi inscriversi simultaneamente a entrambe le verifiche.
A fare da sfondo comune al corso integrato di Storia dell'arte contemporanea, alcuni punti chiave delle vicende dell'arte contemporanea fungeranno da collante teorico e metodologico: il ruolo di Marcel Duchamp nella svolta concettuale e la storia dell'arte e l'apertura a nuove metodologie di studio (cultural studies, gender studies, postcolonial studies).
Nel corso di Teorie e pratiche della fotografia, dopo un'introduzione sulle principali vicende della storia e della teoria della fotografia, si discuterà di come questo medium abbia assunto un ruolo centrale nel dibattito artistico ed estetico contemporaneo, anche in relazione ad altri settori dell'industria culturale e creativa. In particolare, della filosofia del fotografico si metteranno in luce le dimensioni dell'automatismo riproduttivo, della presa sulla realtà, della conservazione della memoria, del voyeurismo, dello storytelling, del ruolo nella costruzione del mito di massa. Un focus speciale sarà dedicato al rapporto tra donne e fotografia da un punto di vista femminista e di gendered perspectives.
NB: É prevista l'attivazione di attività laboratoriali, come approfondimenti di alcuni temi trattati durante le lezioni, che verranno comunicate durante il corso (vedi sotto)
Le attività laboratoriali saranno facoltative ma con frequenza obbligatoria. Prevedono un progetto/elaborato finale che contribuirà nella sua valutazione al voto finale e complessivo del corso.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti. Si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Testi/Bibliografia
- F. Muzzarelli, Il corpo e l'azione. Donne e fotografia tra 800 e 900, 2007 (disponibile sui materiali elearning).
- F. Muzzarelli, Fotografia e femminismo tra 800 e 900. Album, diari e scrapbook, Pearson, Milano 2024.
- Database d’immagini utili alla prova di riconoscimento (le immagini saranno scaricabili dai materiali didattici/insegnamenti on line).
b) SOLO per studenti (frequentanti e non frequentanti) che hanno sostenuto l'esame di Storia della fotografia al DAMS di Bologna:
- F. Muzzarelli, Moderne Icone di Moda. La costruzione fotografica del mito, Einaudi, Torino 2013 (disponibile sui materiali elearning).
- R. Krauss, Teoria e storia della fotografia, trad.it. a cura di E. Grazioli, Bruno Mondadori, Milano 1996. Sono da studiare i seguenti capitoli: 4, 6, 7, 8, 9, 10
c) SOLO per studenti (frequentanti e non frequentanti) che NON hanno sostenuto l'esame di Storia della fotografia al DAMS di Bologna:
- C. Marra, Fotografia e pittura nel Novecento (e oltre), Milano, Bruno Mondadori, Milano 2012
- Dispense sulla storia della fotografia dell'Ottocento (disponibili su materiali elearning).
Altri materiali e dispense saranno indicati e/o forniti a lezione.
Il risultato delle attività laboratoriali, vedi sotto, concorrerà in parte alla valutazione finale del corso.
Metodi didattici
Discussione degli argomenti tramite proiezioni di immagini e video.
É prevista l'attivazione di attività laboratoriali, come approfondimenti di alcuni temi trattati durante le lezioni, che verranno comunicate durante il corso.
Le attività laboratoriali saranno facoltative ma con frequenza obbligatoria. Prevedono un progetto/elaborato finale che contribuirà nella sua valutazione al voto finale e complessivo del corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in un colloquio orale che ha l’obiettivo di valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente. Nella valutazione della prova si terrà conto, in particolare, della capacità dello studente di sapersi orientare all'interno delle fonti visive e scritte fornite in bibliografia e sulla piattaforma online Virtuale al fine di trarre le informazioni utili che gli permetteranno di illustrare temi e problemi e di saperli collegare tra loro.
Si valuteranno quindi: - La padronanza dei contenuti – la capacità di inquadrare storicamente artisti, poetiche e teorie - La capacità di analisi dei temi e dei concetti - La capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata. Per quanto riguarda la prova di riconoscimento, a studenti e studentesse sarà richiesta l'individuazione degli autori di immagini proposte (non il titolo e la data, pur presenti nel database di riferimento, vedi sopra), in modo da verificare l’assimilazione della capacità di riconoscimento degli stili.
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiuntamente alla loro utilizzazione critica, una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti. Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.Strumenti a supporto della didattica
PPT e video
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federica Muzzarelli
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.