90604 - STORIA DELLA MINIATURA (1) (LM)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Fabrizio Lollini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 9071)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 9071)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce la conoscenza della storia della miniatura, con particolare attenzione per l’illustrazione libraria in età medievale e rinascimentale. In particolare lo studente acquisisce le competenze e le metodologie per comprendere ed analizzare le tematiche relative alla funzione, alla committenza e alla produzione di libri miniati in ordine alle diverse tipologie in uso in ambito tanto liturgico che profano (corali, bibbie, libri d’ore, testi letterari e scientifici), al rapporto fra testo e immagine, all’eredità dell’antico e alla correlazione tra la miniatura e la coeva pittura monumentale.

Contenuti

Le lezioni saranno divise in due parti. Nella prima (I) si parlerà di questione metodologiche relative alla storia della miniatura: nascita e sviluppo della disciplina in Italia, strumenti di lavoro, descrizione del manoscritto, rapporto testo / immagine, bidimensionalità vs tridimensionalità, iconografie e loro trasmissioni, contratti, tecnica. Nella seconda (II), il caso di studio monografico avrà come titolo "Al tramonto del Gotico: il Maestro del Breviario Francescano".

 

* Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

Testi/Bibliografia

Studenti frequentanti

I.1. appunti personali dalle lezioni

I.2. O. Pächt, La miniatura medievale, Torino diverse edd.

I.3. J.J.G. Alexander, I miniatori medievali e i loro metodi di lavoro, Modena diverse edd.

II.1. appunti personali dalle lezioni

II.2. F. Lollini, Ultimi bagliori di un crepuscolo: oro e argento nel Maestro del Breviario Francescano, in corso di pubbicazione (fornito su Virtuale dal docente); e F. LOllini 'Chi te po rafigurare’. Immagini e scritte, "La rivista di Engramma", 150, II, 2017, pp. 85-101 (on line open access)

altri testi saranno indicati in coincidenza con le lezioni


Studenti non frequentanti

I.1. O. Pächt, La miniatura medievale, Torino diverse edd.

I.2. J.J.G. Alexander, I miniatori medievali e i loro metodi di lavoro, Modena diverse edd.

II.1. H.L. Kessler, L'esperienza medievale dell'arte, Roma 2023 (per intero)


Si fa notare che, come esame di Storia dell'arte medievale di una laurea magistrale, si dà per scontata una approfondita preparazione dei periodi artistici oggetto del corso (in caso contrario, occorrerà lo studio di un manuale di storia dell'arte).

Il corso e l'esame sono parte del corso integrato di Arte medievale B assieme a quelli di Contesti e significati dell'arte medievale per gli studenti che lo scelgano nel I anno della laurea magistrale di Arti visive, ma può essere inserito a sé stante nel piano di studi da quelli del II anno, e da tutti gli iscritti ad altri corsi di studio o studenti di scambio. 

 

* Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Metodi didattici

Lezioni frontali tenute dal docente in presenza.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale, con tre domande sui punti I e II del programma. Per i frequentanti l’interrogazione sarà basata su domande specifiche sulla bibliografia e i temi discussi a lezione, e sull’identificazione stilistica, l’analisi formale e iconografica dei manufatti artistici esaminati a lezione. Per i non frequentanti l’interrogazione sarà basata su domande specifiche sui temi analizzati dai testi previsti.

Strumenti a supporto della didattica

Proiezione di immagini tramite powerpoint durante le lezioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fabrizio Lollini