- Docente: Massimo Spisni
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Direzione aziendale (cod. 0897)
Valido anche per Laurea Magistrale in Finanza, intermediari e mercati (cod. 0901)
-
dal 12/02/2025 al 21/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivo del corso è presentare le diverse modalità attraverso le quali le aziende possono raccogliere capitale per lo sviluppo, affrontando le tematiche che riguardano le diverse fasi del ciclo di vita delle imprese, dallo start up, alla crescita fino alla maturità. Al termine del corso lo studente, dopo aver studiato materiali didattici anche in lingua inglese, conosce l'intero processo di investimento nel capitale di rischio sia nell'ottica dell'investitore (fundraising, screening e valutazione degli investimenti, deal structuring, monitoraggio della partecipazione e disinvestimento) che dell'impresa e dei suoi azionisti (aumenti di capitale e/o cessione di quote, diversificazione del patrimonio del fondatore, passaggio generazionale).
Contenuti
Introduzione al Venture Capital e al Private Equity
Ciclo di vita dell'impresa e fabbisogni finanziari
Modelli organizzativi dei fondi di investimento
Politiche di investimento, performance e incentivi dei gestori dei fondi
Principali criteri di valutazione
LBO e uso della leva finanziaria fra valore economico e dissesto finanziario
Gestione, monitoraggio e valorizzazione dell'investimento
Il term-sheet: accordi e negoziazione delle principali clausole
Il disinvestimento
Cenni ai fondi di turnaround e agli investitori opportunistici
Testi/Bibliografia
Materiale di studio e letture di approfondimento saranno forniti durante il corso e saranno disponibili sulla piattaforma “Insegnamenti on line”.
Dato che la frequenza non è obbligatoria, non esiste alcuna differenza tra studenti frequentanti e studenti non frequentanti.
Anna Gervasoni, Fabio L.Sattin “ Private Equity e Venture Capital", Guerini Next, nuova edizione, 2015.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Analisi e discussione di case studies redatti prevalentemente in lingua inglese
Testimonianze da parte di alcuni qualificati operatori del settore
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame è scritta.
L’esame è costituito da Multiple Choices, 1 o più esercizi e/o 1 domanda aperta. La durata dell’esame totale è di norma pari a 60 minuti.
NOTA BENE: Le modalità d’esame indicate potrebbero subire modifiche in base all'evolversi dell’emergenza sanitaria.
Griglia di graduazione del voto:
- 18-23: preparazione e capacità di analisi sufficienti, ma relative a un numero limitato di argomenti affrontati durante il corso.
- 24-27: preparazione tecnicamente adeguata, ma con alcuni limiti rispetto agli argomenti trattati; capacità di analisi buone, anche se non particolarmente articolate.
- 28-30: ottima conoscenza di un ampio numero di temi affrontati durante il corso; buone capacità di analisi e di critica.
- 30L: conoscenza eccellente, molto approfondita ed esaustiva dei temi affrontati durante il corso; capacità di analisi critica e di collegamento.
Strumenti a supporto della didattica
Gli strumenti utilizzati per svolgere lezione sono il video proiettore e la lavagna.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Massimo Spisni