28119 - TIROCINIO (1) (LM)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Camillo Neri
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 9070)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del Tirocinio lo/a studente/ssa comprende e prende dimestichezza con tutto ciò che riguarda gli ambiti professionali relativi alle discipline filologiche, letterarie e storico antiche. Acquisisce conoscenze teoriche e pratiche in alcuni ambiti professionali specifici del settore; comprende i processi decisionali e operativi. Sviluppa abilità comunicative in forma scritta e orale, capacità di lavoro interdisciplinare in equipe e una propria autonomia di giudizio.

Contenuti

Il tirocinio curriculare è un’esperienza di completamento della formazione universitaria che consente di acquisire competenze pratiche e i crediti formativi universitari (CFU) previsti nel piano didattico del tuo corso di studio. Può essere svolto presso strutture interne all'Ateneo o presso enti esterni, pubblici o privati, in Italia o all’estero convenzionati con l'Università di Bologna. La procedura da seguire per il tirocinio (in Italia o all’estero) è indicata al sito del corso di laurea alla voce Studiare/ Tirocini e si svolge tramite SOL-Tirocini. Per il tirocinio all’estero c'è anche la possibilità di partecipare al Bando Erasmus+Mobilità per Tirocinio.

I programmi possono variare a seconda della tipologia di tirocinio prescelta. I tirocini interni al Dipartimento prevedono attività di tipo redazionale nelle riviste scientifiche prodotte dal Dipartimento (Eikasmos, Adamantius, Papers on Grammar, etc.) o nell'équipe bolognese dell'Année Philologique, ovvero attività di segreteria presso il Centro Studi "La permanenza del classico".

Testi/Bibliografia

Non sono previsti approfondimenti bibliografici oltre alle attività richieste dal tirocinio.

Metodi didattici

I metodi variano a seconda della tipologia di tirocinio prescelta. Tutti i tirocini interni al Dipartimento prevedono una fase di illustrazione teorico-scientifica (6-10 ore) delle attività di tirocinio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La compilazione regolare del libretto di tirocinio (con relative firme del tutor) e un breve colloquio finale con il docente di riferimento costituiscono le modalità di verifica delle competenze acquisite.

Al termine del tirocinio l’attività sarà verbalizzata con un giudizio di idoneità.

Sono previsti due appelli di esame al mese (tranne che in agosto), sempre di martedì e sempre dalle 9.

Strumenti a supporto della didattica

Gli strumenti variano a seconda della tipologia di tirocinio prescelta. Tutti i tirocini interni al Dipartimento prevedono l'uso del computer e dei principali programmi di word-processing e di elaborazione-dati.

La procedura da seguire per il tirocinio (in Italia o all’estero) è indicata al sito del corso di laurea alla voce Studiare/ Tirocini e si svolge tramite SOL-Tirocini.

I contatti dell’ufficio tirocini area umanistica sono disponibili al sito del corso di laurea alla voce Studiare/Tirocini.

Per i tirocini all’estero con il Bando Erasmus+Mobilità per tirocinio verificare i contatti alla pagina dedicata.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.unibo.it/docenti/camillo.neri

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Camillo Neri

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.